L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] , e in effetti se l'intero Universo può essere descritto dalla matematica (come è assunto dalla moderna cosmologia), allora deve esistere una qualche logica immateriale più grande dell'intero Universo materiale.
L'introduzione della interpretazione ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] alle generalizzazioni dei modelli alla Volterra di equilibrio ecologico, di dinamica delle popolazioni, di epidemiologia, alla cosmologia (le stesse equazioni della relatività generale di Einstein sono, in alcuni casi speciali ma non banali ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] : il tradizionale e il moderno. Egli va oltre la struttura di casta, la quale è soltanto un microcosmo della cosmologia indù. Gli abitanti di Torkotala ordinano il proprio mondo secondo gun (guṇa in sanscrito), che sono giudizi di valore relativi ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] mondi possibili. A un punto imprecisato nel tempo, forse perché il primo Potere si è diviso in sé stesso come in certe cosmologie gnostiche, un secondo Potere è sorto, si è ribellato e ha deciso di offrire ad alcune delle persone che muoiono – scelte ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] . Le ricerca delle cause dell’eventuale espansione planetaria comporta infatti il ricorso a temi di intenso dibattito nella cosmologia e nella fisica della materia moderne. Le ipotesi a ri;guardo possono essere comprese in due categorie, definite ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] che, sebbene piuttosto scarse, contenevano la maggior parte delle nozioni ellenistiche fondamentali concernenti la scienza e la cosmologia.
Nei trattati romani e medievali, ma soprattutto nei libri destinati alle scuole e nei manuali più approfonditi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] della stessa nozione di movimento e alla stretta connessione che egli seppe istituire tra la dinamica e la cosmologia copernicana. Già nel 1613, Galilei affermava:
Rimossi tutti gl’impedimenti esterni, un grave nella superficie sferica e concentrica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] espresse la sua visione della cooperazione tra i campi apparentemente tanto distanti della fisica nucleare e della cosmologia: "Inoltre possiamo già intravedere come il lavoro della geochimica sia strettamente connesso con l'astrofisica e la ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Saint-Denis; Chartres). A questo riguardo non si deve dimenticare il ruolo che il tema dei m. dell'anno svolgeva nella cosmologia medievale come immagine del tempo, dell'ordine, della natura e della vita dell'uomo. I m. compaiono di conseguenza nelle ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] che vivono nell'acqua ma non possiedono pinne e squame. Tra i Lele del Kasai (ex Zaire), "gran parte della loro cosmologia e del loro ordine sociale si riflette nelle loro categorie animali; certi animali e certe parti di essi sono un cibo adatto ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...