La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] suo controllo, l'oro e l'argento svolgevano un ruolo preminente in quanto simboleggiavano il suo diritto di nascita. Nella cosmologia inca, come già detto, l'oro rappresentava il Sole (la divinità maschile), l'argento la Luna (la divinità femminile ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] misurarsi con la sfida di trovare una chiave unificante dell’esperienza umana non solo sul piano atemporale della cosmologia e dell’antropologia, bensì anche su quello diacronico della storia e del potere. L’esito, ovviamente, non poteva ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] ai Siri un'antica tradizione di sapere scientifico. Egli stesso compilò alcune opere di astronomia e di cosmologia, che dimostrano una conoscenza approfondita dell'opera di Tolomeo e un autentico talento nell'utilizzazione delle tavole astronomiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] alla fisica, esso può avere avuto un ruolo ‒ almeno come sfondo ‒ nella nascita della relatività generale e della cosmologia nel periodo 1910-1925. Il risultato fondamentale qui è il principio variazionale di Jacobi [23], che Dugas (1957) definisce ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] invocati affinché concedano forza, vita, progenie, nutrimento, ricchezza (ibidem, IV, 39).
Fra i cinque elementi della cosmologia indiana (spazio, aria, acqua, fuoco, terra), tre meritano particolare attenzione, perché possono essere stati i lontani ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] I libri degli altri, 1991, p. 367).
Nel territorio dei nuovi saperi Calvino diede la preferenza all'antropologia e alla cosmologia, cioè a strumenti che lo aiutassero a ripensare il mito e l'universo. Avvertiva una segreta incrinatura nel mondo, tale ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] gli altri.
Sono rimasto sorpreso da una conversazione con un amico che doveva parlare alla radio. Lui si occupa di cosmologia e di astronomia, e si chiedeva come fare a spiegare le applicazioni pratiche delle sue ricerche. ‘Tanto’, dissi io, ‘non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] 7-9, pp. 9-101.
Le orazioni, a cura di A. Poppi, Padova 1998.
Bibliografia
M.A. Del Torre, Studi su Cesare Cremonini. Cosmologia e logica nel tardo aristotelismo padovano, Padova 1968.
L. Olivieri, Certezza e gerarchia del sapere. Crisi dell’idea di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] in una teoria della gravità le energie risultanti curvano lo spazio-tempo, e tipicamente in modo eccessivo per la dinamica cosmologica. Non è chiaro se e come la teoria delle stringhe potrà essere d'aiuto nella comprensione di questo 'problema della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] , e la storia sua e dell’Accademia è costellata anche di altri interessi: dal paracelsismo superstitione nudatus e dalle cosmologie di Tyge Brahe e di Johannes Kepler, al pensiero (ed epopea) di Campanella; dal telesianismo di Antonio Persio, al ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...