• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Fisica [153]
Biografie [118]
Astronomia [103]
Filosofia [102]
Religioni [65]
Astrofisica e fisica spaziale [62]
Temi generali [59]
Matematica [48]
Storia del pensiero filosofico [46]
Cosmologia [36]

LUCIDARIUS

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIDARIUS Bruno Vignola . Titolo di un'opera prosastica tedesca del sec. XII, una specie di enciclopedia in forma dialogica, di catechismo della cultura generale, destinato all'istruzione dei laici [...] i quali doveva appunto essere un "illuminatore". Nella prima parte esso tratta delle cognizioni correnti di cosmologia, geografica e fisiologia, nella seconda delle più importanti istituzioni ecclesiastiche, e nella terza delle dottrine teologiche ... Leggi Tutto

Coleman, Sydney Richard

Enciclopedia on line

Fisico teorico statunitense (Chicago 1937 - Cambridge, Mass., 2007); conseguito il PhD presso il California institute of technology (1962), è divenuto (1969) prof. di fisica alla Harvard University. Ha [...] contribuito allo sviluppo della teoria quantistica dei campi con studi sulle simmetrie delle interazioni forti e sulla rottura spontanea della simmetria. In cosmologia si è occupato della costante cosmologica e della dinamica dei buchi neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE COSMOLOGICA – HARVARD UNIVERSITY

inflazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inflazione inflazióne [Der. dell'ingl. inflation, che è dal lat. inflatio -onis, dal part. pass. inflatus di inflare "gonfiare"] [LSF] Cospicuo e spesso rapido aumento. ◆ [ASF] I. dell'Universo: periodo [...] dell'Universo, probabilmente dovuta a una transizione di fase avvenuta a un dato momento dell'ordinaria espansione dell'Universo medesimo. ◆ [ASF] Teoria cosmologica dell'i.: lo stesso che cosmologia inflazionaria: v. cosmologia primordiale: I 802 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (11)
Mostra Tutti

Buonanno, Alessandra

Enciclopedia on line

Fisica italiana naturalizzata statunitense (n. Cassino 1968). Laureata in Fisica teorica presso l’università di Pisa, dove ha intrapreso anche un Master of Science, ha conseguito un post dottorato all'Institut [...] des Hautes Etudes Scientifiques (IHES) in Francia. Ha lavorato al Cern di Ginevra, nel Laboratorio di Astrofisica e Cosmologia (APC) di Parigi e nell’università del Maryland. Nel 2014 è stata nominata co-direttrice dell'Istituto Max Planck per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MAX PLANCK – ONDE GRAVITAZIONALI – UNIVERSITÀ DI PISA – MASTER OF SCIENCE – ASTROFISICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica George A. Saliba Alternative all'astronomia tolemaica Fu relativamente facile trovare difetti [...] da Tolomeo stesso. C'era poi il problema di quanto l'astronomia tolemaica fosse adatta a descrivere gli aspetti reali della cosmologia. L'Universo aristotelico è formato da sfere che si muovono con moto uniforme intorno al loro asse e che esibiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione Fu Daiwie Introduzione Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] della scienza in Cina. Com'è stato già detto nell'Introduzione alla parte Dai Qin-Han ai Tang, altri generi di cosmologie hanno svolto un ruolo importante nella nascita e nello sviluppo di varie scienze dell'antica Cina: la cosmografia (Cullen 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang Christopher Cullen La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang Occorre innanzitutto notare che il termine [...] otto obiezioni alla teoria Gaitian attribuite a Yang Xiong (53 a.C.-18 d.C. ca.), noto per aver discusso di cosmologia con il suo amico Huan Tan. L'esistenza di queste otto obiezioni è menzionata nella Storia della dinastia [Liu] Song intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

astronomia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] galassie sono animate da un moto ordinato di allontanamento dalla nostra ha aperto la strada a una nuova disciplina, la cosmologia (➔) scientifica, in cui l’Universo intero diventa oggetto di indagine sperimentale. A partire dagli anni 1960 l’a. e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronomia (6)
Mostra Tutti

Lifshitz Il'ja Michailovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lifshitz Il'ja Michailovic Lifshitz 〈lìfsŠiz〉 [Traslitterazione ingl., ma diffusa internaz., del russo LìfsŠic] Il'ja Michailovič [STF] (Khar'kov 1917 - Mosca 1982) Prof. di fisica teorica nell'univ. [...] di Khar'kov (1941), poi direttore dell'Istituto di problemi fisici dell'Accademia delle scienze dell'URSS, a Mosca (1969). ◆ [ASF] Teoria cosmologica di L.: v. cosmologia: I 799 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Sacharov, Andrej Dmitrievič

Enciclopedia on line

Sacharov, Andrej Dmitrievič Fisico (Mosca 1921 - ivi 1989). Lavorò lungamente (1945-68) nel laboratorio di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS, della quale fece parte dal 1953 al 1980 e nuovamente dal 1986. Si è occupato [...] teorica connessi particolarmente alla fisica dei plasmi, alla fisica delle particelle elementari, alla relatività generale e alla cosmologia. A partire dalla fine degli anni Sessanta fu tra i principali esponenti del dissenso sovietico e nel 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA DEI PLASMI – DIRITTI UMANI – COSMOLOGIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacharov, Andrej Dmitrievič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
cosmologìa
cosmologia cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmològico
cosmologico cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali