• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [679]
Astronomia [103]
Fisica [153]
Biografie [118]
Filosofia [102]
Religioni [65]
Astrofisica e fisica spaziale [62]
Temi generali [59]
Matematica [48]
Storia del pensiero filosofico [46]
Cosmologia [36]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia Edward Grant La cosmologia I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] 1240), così come quelli di Gregor Reisch (1470 ca.-1525) alla fine del XV sec., contenevano molto materiale di argomento cosmologico. Tuttavia, i trattati teologici erano di gran lunga i più importanti. Tra essi vi erano gli esameroni dei Padri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Riess, Adam G.

Enciclopedia on line

Riess, Adam G. Astrofisico statunitense (n. Washington 1969). Dopo gli studi presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Harvard, sul finire degli anni Novanta ha contribuito a rivoluzionare [...] la cosmologia: insieme con il gruppo di ricerca High-Z Supernova Search Team, mediante l’osservazione di lontane supernovae ha scoperto che la velocità di espansione dell’Universo è in continuo aumento (tale accelerazione è causata dalla cosiddetta “ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ASTROFISICO – PERLMUTTER – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riess, Adam G. (1)
Mostra Tutti

Rees, Martin John

Enciclopedia on line

Astrofisico inglese (n. York 1942). Direttore dell'Istituto di astrofisica di Cambridge dal 1977 al 1982 e poi nuovamente dal 1987 al 1991, è master del Trinity College di Cambridge (dal 2004), dove insegna [...] a rafforzare l'ipotesi che lo spostamento verso il rosso, osservato negli spettri di tali oggetti, sia di origine cosmologica. Altre ricerche notevoli di R. riguardano i nuclei galattici attivi, le stelle di neutroni, i buchi neri, i processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – ONDE GRAVITAZIONALI – STELLE DI NEUTRONI – ROYAL SOCIETY

Materia oscura

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia oscura Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Note storiche e metodologiche.  3. Le vicinanze del Sole.  4. Galassie a spirale.  5. Galassie ellittiche.  6. Gruppi [...] compresa tra 0,5 e 0,9. La recente scoperta di Cefeidi nell'ammasso della Vergine porta alla determinazione della scala di distanza cosmologica, e conduce al valore h = 0,80 ± 0,17 (v. Freedman e altri, 1994). Un valore basso della costante di Hubble ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia oscura (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] o un'arte (o entrambe le cose), e in quale relazione fosse con le altre scienze, quelle 'liberali' (come la cosmologia, o anche l'astronomia, la matematica e la fisica) e quelle 'meccaniche' (la medicina, l'agronomia, la nautica, l'astrometeorologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Hubble, Edwin Powell

Enciclopedia on line

Hubble, Edwin Powell Astronomo statunitense (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) presso gli osservatorî Yerkes e (dal 1919) M. Wilson. Il suo nome è legato soprattutto a due scoperte fondamentali, che [...] hanno aperto la strada alla nascita dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia moderna. Nel 1924, utilizzando il grande telescopio di M. Wilson, H. dimostrò che la nebulosa di Andromeda era in realtà una galassia, cioè un sistema di stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MAGNITUDINE APPARENTE – ASTROFISICA – VIA LATTEA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubble, Edwin Powell (1)
Mostra Tutti

Milne, Edward Arthur

Enciclopedia on line

Milne, Edward Arthur Astronomo, matematico, fisico (Hull 1896 - Dublino 1950), assistente all'osservatorio solare di Cambridge (1920-24), prof. di matematiche applicate all'univ. di Manchester (1924-28), indi prof. di matematica [...] a Oxford. Si è occupato principalmente di astrofisica teorica (teoria della costituzione interna delle stelle), di cosmologia (espansione dell'universo) e di una sua versione della relatività generale (relatività cinematica), apportando numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – COSMOLOGIA – MATEMATICA – ASTRONOMO – DUBLINO

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica George A. Saliba Alternative all'astronomia tolemaica Fu relativamente facile trovare difetti [...] da Tolomeo stesso. C'era poi il problema di quanto l'astronomia tolemaica fosse adatta a descrivere gli aspetti reali della cosmologia. L'Universo aristotelico è formato da sfere che si muovono con moto uniforme intorno al loro asse e che esibiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang Christopher Cullen La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang Occorre innanzitutto notare che il termine [...] otto obiezioni alla teoria Gaitian attribuite a Yang Xiong (53 a.C.-18 d.C. ca.), noto per aver discusso di cosmologia con il suo amico Huan Tan. L'esistenza di queste otto obiezioni è menzionata nella Storia della dinastia [Liu] Song intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

astronomia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] galassie sono animate da un moto ordinato di allontanamento dalla nostra ha aperto la strada a una nuova disciplina, la cosmologia (➔) scientifica, in cui l’Universo intero diventa oggetto di indagine sperimentale. A partire dagli anni 1960 l’a. e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronomia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cosmologìa
cosmologia cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmològico
cosmologico cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali