Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] ammesso alla conoscenza dei libri composti da Ermete, l’adepto apprende una dottrina che si articola in una teologia, in una cosmologia e in un’antropologia, e nella quale sono comprese una psicologia (o dottrina dell’anima), un’escatologia e una ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] cosmica dei primi versetti della Genesi fu adattata da molti filosofi, teologi e dotti medievali ad alcuni passi della cosmologia di Aristotele allorché nel Medioevo cristiano si diffusero le traduzioni delle sue opere, nel senso che questa l. creata ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] procedere: concepire quel problema come omologo di altri problemi che si pongono su piani diversi (sul piano cosmologico, fisico, giuridico, sociale, morale, ecc.) e spiegarli tutti insieme. Questa prima definizione del mito insiste sulla pluralità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] nel suo tentativo di attrarre definivamente il Sāṃkhya nell'orbita vedāntica, sfruttando il suo impianto più orientato sulla cosmologia e integrandolo in una visione compatibile col Vedānta teistico. Egli compie questa operazione anche attraverso l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] contro la volontà umana di interrogare, e da contenuti che possono trascendere l'informazione contingente, e attingere alla cosmologia, alla dottrina religiosa, all'etica.
La più antica documentazione mantica dell'area siriana è quella della città di ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...