• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [679]
Fisica [153]
Biografie [118]
Astronomia [103]
Filosofia [102]
Religioni [65]
Astrofisica e fisica spaziale [62]
Temi generali [59]
Matematica [48]
Storia del pensiero filosofico [46]
Cosmologia [36]

stringa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stringa stringa [Der. dell'ingl. string "cordoncino"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sequenza finita di caratteri alfanumerici registrata in memoria che rappresenta dati in forma [...] di bit, di numeri binari, ecc. ◆ [ALG] S. casuale: v. Gödel, teorema di: III 58 a. ◆ [ASF] S. cosmica: v. cosmologia primordiale: I 803 d. ◆ [RGR] S. relativistica: lo stesso che corda relativistica. ◆ [FSN] Modello a s.: modello di mesone costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stringa (2)
Mostra Tutti

Bianchi Luigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bianchi Luigi Bianchi Luigi [STF] (Parma 1850 - Pisa 1928) Prof. (1881) nella Scuola Normale di Pisa, che poi diresse (dal 1918 alla morte). ◆ [ALG] Identità di B.: due identità differenziali (prima [...] identità) cui soddisfano le componenti del tensore di curvatura associato a una data connessione: v. connessione: I 726 b. ◆ [RGR] Identità di B. contratte: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 84 a. ◆ [ASF] Spazi di B.: v. cosmologia: I 799 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi Luigi (3)
Mostra Tutti

corda

Enciclopedia on line

Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. [...] arco) o percossi (come nel pianoforte), entrano in vibrazione producendo il suono. C. (o stringa) cosmica In cosmologia, struttura lineare macroscopica costituita da un difetto topologico del vuoto prodottosi spontaneamente al confine tra due fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – GEOMETRIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CARTILAGINE TIROIDE – TRANSIZIONI DI FASE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corda (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di tutta una corrente di ricerca dei Moderni. c) Abū Hāšim al-Ǧubbā᾽ī e la densità dei mezzi. Il modello cosmologico dell'attrazione non ha riscosso i consensi di tutta la tradizione basriana, senza dubbio per la sua fedeltà all'insegnamento di Abū ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Jeans, Sir James Hopwood

Enciclopedia on line

Jeans, Sir James Hopwood Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per [...] astronomical society (1925-27), la sua copiosa produzione ha toccato importanti problemi della fisica, dell'astronomia, della cosmologia e anche, per certi aspetti, della filosofia. Opere Fecondo scrittore, ha raccolto e sintetizzato le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: FISICA QUANTISTICA – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – ASTROFISICA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeans, Sir James Hopwood (3)
Mostra Tutti

universo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

universo univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio [...] 'U.: v. nucleosintesi stellare: IV 211 b. ◆ [FAF] Punti d'u.: gli eventi (v. sopra: [FAF]). ◆ [ASF] Teoria dell'U. stazionario: teoria cosmologica, formulata da H. Bondi, T. Gold e F. Hoyle, nella quale si suppone che l'U. non abbia né inizio né fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

espansione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

espansione espansióne [Der. del lat. expansio -onis "atto ed effetto dell'espandere o dell'espandersi", dal part. pass. expansus di expandere, comp. di ex "fuori" e pandere "allargarsi"] [LSF] Generic., [...] la dinamica originaria dei segnali, quale essa era prima della compressione: → enfasi. ◆ [ASF] E. inflazionaria: nella cosmologia, v. materia oscura: III 643 f. ◆ [TRM] E. termica: lo stesso che dilatazione termica: → dilatazione; analogamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] inizialmente letti come un'opera nella quale era esposta una serie di notevoli risultati matematici, piuttosto che una nuova cosmologia. Ciò che colpiva era l'estensione e la generalità con cui Newton aveva impiegato la matematica nello studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] (i vortici planetari) tutte e tre le leggi di Kepler. Oltre alla gravitazione vi erano altri aspetti della cosmologia newtoniana che lasciavano insoddisfatto Leibniz. Niente più della dottrina newtoniana del continuo intervento di Dio, del costante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

perturbazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perturbazione perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] inizialmente come non interagenti affatto (v. campi, teoria quantistica dei: I 479 d). ◆ [ASF] P. adiabatiche: v. cosmologia: I 799 b. ◆ [GFS] P. atmosferica: nella meteorologia, denomin. generica di una variazione, più o meno brusca, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perturbazione (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cosmologìa
cosmologia cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia la struttura e l’evoluzione dell’Universo,...
cosmològico
cosmologico cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento c., prova dell’esistenza di Dio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali