Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] ; una volta valutate come soddisfacenti le loro condizioni generali dopo il rientro, toccò all’uomo. Il 12 aprile 1961 il cosmonauta russo Jurij Gagarin fu il primo essere umano a entrare in orbita attorno alla Terra a bordo della capsula Vostok 1 ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] 1957, e la sonda lunik lanciata nel 1959 per l’esplorazione della luna) alle formazioni composte a primo elemento cosmo- (cosmonauta, cosmonave, cosmodromo, 1961) che, diffuse dopo il volo di Jurij Gagarin (1961, finirono con il creare una singolare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] e più gravi problemi che questa branca medica ha dovuto affrontare sono: la difesa dalle accelerazioni cui sono sottoposti i cosmonauti nella fase di lancio e di rientro, i pericoli delle radiazioni e dei meteoriti, gli effetti dell’imponderabilità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] , i due Paesi realizzano a pochi mesi l’uno dall’altro la prima passeggiata spaziale, effettuata nel 1965 prima dal cosmonauta sovietico Aleksej Leonov (1934-) e quindi dall’astronauta americano Edward White, e il primo atterraggio morbido sulla Luna ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] poste sotto le ventole di aerazione della stazione spaziale. Ma la realtà non è poi così distante, se nel 1982 il cosmonauta Anatolij Berezovoj trascorse parte dei sette mesi passati a bordo della Saljut 7 ascoltando una cassetta in cui erano stati ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] , fr. béton + suff. -ιέϱα 〈 fr. −ière; o, addirittura, neologismi costruiti con materiale greco, del tipo ϰοσμοναύτηϚ, "cosmonauta"; τηλεγϱαϕῶ, "telegrafare"; ποδόϚϕαιϱο, sull'ingl. football; ecc. Recentissima è, poi, l'introduzione di un sistema ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] .
Difesa dalle radiazioni nocive e dai meteoriti. - Per la mancata protezione fornita dall'atmosfera terrestre, i cosmonauti saranno sottoposti agli effetti delle radiazioni cosmiche. Svariate ipotesi sono state formulate sulla presumibile azione di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] seguita dalla Voskhod 2, nel marzo 1965, con i due piloti P. Beliarev e A. Leonov. Fu questi il primo cosmonauta a effettuare la ‛passeggiata spaziale', della durata di circa 10 minuti, durante i quali uscì dalla capsula e, mantenendosi - ovviamente ...
Leggi Tutto
-nauta
-nàuta [dal lat. nauta, gr. ναύτης: v. nauta]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco e dal latino (come argonauta), o formate modernamente, che significa «navigante, pilota», spec., oggi, con riferimento alla navigazione...