astronàuta Termine che indica il pilota di un veicolo spaziale o di un'astronave, o chi compie voli spaziali. Gli a. devono essere dotati, oltre che di particolari attitudini e qualità psicofisiche, anche di ottime conoscenze tecnico-scientifiche. L'addestramento avviene sia in volo sia a terra, con l'ausilio di appositi simulatori ...
Leggi Tutto
Sojuz Denominazione della terza serie di astronavi sovietiche orbitanti intorno alla Terra (le due serie precedenti erano quelle delle Vostok e delle Voschod). La prima S. fu lanciata nel 1967. Adoperata [...] essere isolato e depressurizzato permettendo di uscire nello spazio. Il modulo di servizio non è accessibile ai cosmonauti e contiene i sistemi di termoregolazione, fornitura di energia elettrica, di radiocomunicazione e radiotelemetria, e il sistema ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] dopo si ebbe infatti il primo volo orbitale di un essere umano. Fu il sovietico Yuri A. Gagarin in assoluto il primo cosmonauta. Il 12 aprile 1961, a bordo del Vostok 1 raggiunse le condizioni di volo orbitale attorno alla Terra e rimase nello spazio ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] peso di 18.600 kg, fu lanciata il 19 aprile 1971; tre giorni dopo fu agganciata dalla navicella Soyuz 10, ma i cosmonauti non riuscirono a entrare nella stazione. Nel giugno dello stesso anno la Salyut 1 fu agganciata dalla navicella Soyuz 11, e i ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] e più gravi problemi che questa branca medica ha dovuto affrontare sono: la difesa dalle accelerazioni cui sono sottoposti i cosmonauti nella fase di lancio e di rientro, i pericoli delle radiazioni e dei meteoriti, gli effetti dell’imponderabilità e ...
Leggi Tutto
-nauta
-nàuta [dal lat. nauta, gr. ναύτης: v. nauta]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco e dal latino (come argonauta), o formate modernamente, che significa «navigante, pilota», spec., oggi, con riferimento alla navigazione...