Menfi
Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta, centro amministrativo e religioso del I nomo del Basso Egitto. Fondata, secondo la tradizione, da Menes, primo re dell’Egitto unito, fu residenza [...] regale e capitale dello Stato dalla III alla VI dinastia, ma mantenne anche in seguito il suo prestigio. Fu una città cosmopolita, tra le più grandi e importanti di tutto il mondo antico. Le sue necropoli si estendono su una fascia lunga più di 30 km ...
Leggi Tutto
(gr. Μέμϕις) Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta. Già nella preistoria vi fu eretta la fortezza detta ‘muro bianco’, e all’inizio dell’epoca storica il Palazzo Reale. Fu residenza dei sovrani dalla III alla VI dinastia e si arricchì di monumenti quali i templi di Ptah e Neit; notevolissima ... ...
Leggi Tutto
(dall'eg. Men-nŏfrew "fermo di bellezza"; ass. Mempi; ebr. Müph, Nüph; gr. Μενϕις; ar. Menf; copto Ménfe)
Giulio Farina
Città dell'antico Egitto. Fino dalla preistoria i re di Ieraconpoli avevano elevato alla punta del Delta 35 km. a S. dell'odierno Cairo (Badrashēn e Mīt-Rahīna), la fortezza chiamata, ... ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] sentimenti italiani, era benestante e animata dallo spirito imprenditoriale del padre, ma non apparteneva all’élite cosmopolita dell’economia e della finanza triestine; fu piuttosto la tipica espressione di quella variegata borghesia ottocentesca, ...
Leggi Tutto
Lisbona
Claudio Cerreti
Fra l’Atlantico e l’Europa
L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] è la testimonianza di tutto questo, ma oggi è una capitale piena di vitalità, di iniziative, di cultura, elegante, cosmopolita, piacevole da vivere. Una città che non ha perduto l’apertura verso l’oceano, e ha ritrovato l’Europa
Dall’antica alla ...
Leggi Tutto
Romanziere e storico, nato il 2 agosto 1854 ai Bagni di Lucca, da genitori nordamericani. Il padre, lo scultore Thomas (v.), era domiciliato a Roma; ma l'educazione di Francis fu cosmopolita - Inghilterra, [...] Germania, Italia, India, Stati Uniti - finché nel 1883 si stabilì anch'egli in Italia. Morì a Sorrento il 9 aprile 1909. Come scrittore, resta un po' in disparte dalle correnti della letteratura moderna ...
Leggi Tutto
Gao
Città della Repubblica del Mali. Situata sul medio Niger, esisteva già nel 7° secolo. Nell’11°-12° sec. G., nodo carovaniero, era centro del piccolo regno Songhai, assoggettato nel 13° sec. dal Mali. [...] il Songhai sostituì il Mali come grande complesso imperiale (15° sec.), G. raggiunse l’apogeo con la dinastia Askia. Città ricca e cosmopolita, centro di dottrina islamica, decadde dopo la fine dell’impero a causa dell’attacco marocchino (1591). ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1808 - ivi 1871). Separatasi dal principe Emilio Barbiano di Belgioioso Este, che aveva sposato sedicenne, C. passò in Svizzera, a Genova, a Marsiglia e, quando Mazzini organizzò la spedizione [...] ricavata dalla vendita dei suoi gioielli (1834). Stabilitasi a Parigi, aprì un salotto famoso, frequentato dall'intellettualità cosmopolita della metropoli. Scoppiati i moti del 1848 sbarcò a Napoli, raccolse un battaglione di volontarî e si recò ...
Leggi Tutto
TOPI o Muridi (lat. scient. Muridae Gray, 1825; fr. Muridés; ted. Mausartige)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori topiformi (v.), alla quale appartengono la grande massa dei semplicidentati (v.) e quasi [...] appena 5 cm. di lunghezza di testa e tronco; la forma e il tenore di vita degli appartenenti a questa famiglia cosmopolita e capace di adattarsi a ogni ambiente sono svariatissimi. Il carattere comune più costante dei Muridi è di avere il 1° molare ...
Leggi Tutto
HALL, William Edward
Mario Sarfatti
Giurista inglese, nato il 22 agosto 1835 a Latherhead (Surrey), morto il 30 novembre 1894 a Coker Court. Si dedicò al diritto internazionale. Trascorsi alcuni anni [...] . Trascurò l'esercizio forense per raggiungere il suo ideale di vita di "gentiluomo campagnolo inglese, con esperienza cosmopolita, cultura enciclopedica e sentimento artistico", pur curando sempre in modo speciale gli studî di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
LEPIDODENDRACEE (lat. scient. Lepidodendraceae; dal greco λεπίς "scaglia" e δενδρον "pianta")
Paolo Principi
La famiglia delle Lepidodendraceae, della classe Lycopodiales, comprende esclusivamente forme [...] Sternberg, che si può assumere come tipo della famiglia, va dal Devoniano al Permiano e presenta una distribuzione cosmopolita; nelle flore permo-carbonifere dell'Emisfero australe è rappresentato nell'Argentina e nel Brasile; altri resti d'incerta ...
Leggi Tutto
PNOM-PENH (XXVII, p. 572)
Leandro PEDRINI
La capitale del Cambogia è divenuta una grande città di circa 500.000 ab., il cui rapido sviluppo (120.000 ab. nel 1942) pone notevoli problemi urbanistici. [...] forma allungata, estendendosi per circa 12 km da nord a sud e per 2 in larghezza. La popolazione è cosmopolita, essendovi rappresentati i differenti gruppi etnici del paese; gli indigeni (Khmers) sono meno della metà. È il centro industriale ...
Leggi Tutto
cosmopolita
s. m. e f. e agg. [dal gr. κοσμοπολίτης, comp. di κόσμος «mondo» e πολίτης «cittadino»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi riconosce o afferma di riconoscere quale sua patria il mondo intero; chi non restringe i proprî affetti e...
cosmopoli
cosmòpoli s. m. [comp. di cosmo- e -poli], letter. – Propriam., città mondiale, città che ha caratteri universali (così Paul Bourget chiamò Roma in un suo romanzo, Cosmopolis, del 1893). In stampe clandestine, nome fittizio usato...