• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
844 risultati
Tutti i risultati [844]
Biografie [186]
Storia [91]
Arti visive [74]
Letteratura [70]
Zoologia [72]
Sistematica e zoonimi [68]
Geografia [46]
Archeologia [31]
Musica [30]
Diritto [29]

marlin

Enciclopedia on line

Nome comune dei Pesci Osteitti Perciformi Istioforidi rappresentanti del genere Makaira. Il genere comprende due specie: Makaira nigricans, il m. azzurro, cosmopolita e segnalato anche nel Mediterraneo, [...] e Makaira indica, il m. nero, dell’Indopacifico. Possono oltrepassare i 4 m di lunghezza e raggiungere i 1500 kg; sono predatori. Il nome m. indica anche alcune specie di Istioforidi nel genere Tetrapturus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – INDOPACIFICO – ISTIOFORIDI – PERCIFORMI – SPECIE

Denina, Carlo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Denina, Carlo Franco Arato Nato a Revello nel 1731 e morto a Parigi nel 1813, il poligrafo piemontese, viaggiatore e cosmopolita (visse alla corte di Federico II di Prussia e fu poi bibliotecario di [...] Napoleone), cita spesso M., plagiandone anche gli scritti, ma esprimendo sovente giudizi in linea con un convenzionale moralismo. Nella sua opera più fortunata, Le rivoluzioni d’Italia (1769-1770), tracciata, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – CESARE BORGIA – MONTESQUIEU – NAPOLEONE – VOLTAIRE

Argasidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Acari (zecche), dal tegumento completamente coriaceo, apparato boccale infero, stigmi situati alla base delle zampe. Tipico è il genere Argas, cosmopolita, che comprende specie di abitudini [...] notturne, ematofaghe (almeno le femmine) ectoparassite temporanee di Vertebrati (specialmente Uccelli) e capaci di sopportare lunghi digiuni. Gli A. provocano epidemie del pollame con la trasmissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – SPIROCHETE – VERTEBRATI – SPECIE – ACARI

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in cui la stampa prosperava in un continuo fervore di attività e di sperimentazione nell'ambito di una società cosmopolita, in cui l'Oriente era familiare per i continui contatti commerciali e diplomatici, in cui si potevano incontrare facilmente ... Leggi Tutto

IBIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IBIS Ettore Arrigoni degli Oddi . Sotto questa voce si riuniscono la maggior parte degli uccelli della famiglia Ibididae (ordine Gressores) che è cosmopolita, ma assente nelle regioni settentrionali [...] dei due emisferi, composta di circa 30 specie (Ibis sacro, rosso, eremita, ecc., Mignattaio, Spatola). L'Ibis sacro (lat. scient. Threskiornis ae. aethiopicus Lath. o Ibis religiosa Auct.), è uno degli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – LAGO MAGGIORE – MADAGASCAR – MIGNATTAIO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBIS (1)
Mostra Tutti

iperprivilegiato

NEOLOGISMI (2018)

iperprivilegiato (iper-privilegiato, iper privilegiato), agg. Che gode di eccessivi privilegi. • La café society, detto sinteticamente, è stata [...] quella classe sociale internazionale colta, cosmopolita, [...] iper-privilegiata, snob, rarefatta, avanguardista, talvolta crudele, elegantissima, che s’incontrava tra la Svizzera e la prima classe dei transatlantici, fra i declivi marini di Capri e le splendide dimore ... Leggi Tutto
TAGS: TESTAMENTO BIOLOGICO – UNIONI CIVILI – SVIZZERA – IPOTECA

ASHBERY, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta americano, nato a Rochester, New York, il 28 luglio 1927; appartiene al cosiddetto "Gruppo di New York", intensamente cosmopolita nella formazione e nell'atteggiamento letterario (v. stati uniti: [...] Letteratura). L'A. fu in Francia, dal 1953 al 1963; vengono comunemente riscontrati nella sua poesia influssi diretti della poesia francese, in ispecie di quella surrealista, e dell'arte figurativa contemporanea ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIGURATIVA – JOHN ASHBERY – STATI UNITI – ROCHESTER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHBERY, John (2)
Mostra Tutti

orca

Enciclopedia on line

Specie (Orcinus orca) di Mammifero Cetaceo Odontoceta Delfinide. Preda pesci, pinguini, foche e anche grossi Cetacei. Misura 5-9 m di lunghezza ed è cosmopolita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERO – CETACEI – SPECIE – FOCHE – PESCI

PLESIOSAURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLESIOSAURI (dal gr. πλησίος "vicino" e σαῦρος "lucertola") Ramiro Fabiani Rettili estinti costituenti il più importante sottordine dei Sauropterigi, rappresentato da numerosissimi . generi a distribuzione [...] cosmopolita dal Trias al Cretacico. Simili nella forma generale ai Notosauri, ma di gran lunga più specializzati alla vita acquatica (estremo raccorciamento del radio-cubito e della tibia-fibula, forte iperfalangia, arti a paletta). Capo triangolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLESIOSAURI (1)
Mostra Tutti

NOTONETTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTONETTIDI (lat. scient. Notonectidae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri della serie degl'Idrocoridi. L'europea Notonecta glauca (e le altre specie di questo genere cosmopolita) [...] è comunissima in tutti gli stagni; nel riposo sta alla superficie dell'acqua, a ventre in su (nella quale posizione nuota sempre), con le lunghe zampe posteriori remiformi divaricate. Quattro serie di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
cosmopolita
cosmopolita s. m. e f. e agg. [dal gr. κοσμοπολίτης, comp. di κόσμος «mondo» e πολίτης «cittadino»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi riconosce o afferma di riconoscere quale sua patria il mondo intero; chi non restringe i proprî affetti e...
cosmòpoli
cosmopoli cosmòpoli s. m. [comp. di cosmo- e -poli], letter. – Propriam., città mondiale, città che ha caratteri universali (così Paul Bourget chiamò Roma in un suo romanzo, Cosmopolis, del 1893). In stampe clandestine, nome fittizio usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali