• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [844]
Sistematica e zoonimi [68]
Biografie [186]
Storia [91]
Arti visive [74]
Letteratura [70]
Zoologia [72]
Geografia [46]
Archeologia [31]
Musica [30]
Diritto [29]

fascìola

Enciclopedia on line

fascìola Verme dei Platelminti (Fasciola hepatica), cosmopolita, parassita nei condotti biliari del fegato di bovini, ovini, equini, accidentalmente dell'uomo. Lungo fino a 40 mm, ha corpo biancastro, [...] sottile, slargato a forma di foglia d'olivo. Il ciclo biologico si svolge attraverso un ospite intermedio, un piccolo gasteropode d'acqua dolce, Limnaea in Europa e Galba truncatula in Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FASCIOLA HEPATICA – GASTEROPODE – PLATELMINTI – FEGATO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascìola (2)
Mostra Tutti

Paranfistomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di vermi Platelminti Trematodi Digenei Echinostomidi, cosmopolita, con corpo piriforme fino a 10 mm di lunghezza. Comprende circa 70 generi parassiti di Vertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – VERTEBRATI – TREMATODI – PARASSITI

Orussidi

Enciclopedia on line

(o Orissidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti, cosmopolita, rappresentata in Italia da alcune specie. Ha tegumento fortemente sclerotizzato, verde metallico; le femmine hanno un lungo ovopositore [...] retrattile. Le larve, apode e cieche, sono ectoparassite (caso unico nel sottordine) di quelle di Coleotteri xilofagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – IMENOTTERI – COLEOTTERI – SINFITI – INSETTI

falco

Enciclopedia on line

Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] nidi grossolani. Tra le specie presenti in Italia: il f. pellegrino (Falco peregrinus; v. .) ala lunga 29-38 cm, cosmopolita, stazionario, nidificante; il f. sacro (Falco cherrug); il f. lanario (Falco biarmicus); il f. della regina (Falco eleonorae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ACCIPITRIFORMI – PIANURA PADANA – FEDERICO II – INSETTIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falco (1)
Mostra Tutti

acantoscelide

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Bruchidi. Acanthoscelides obsoletus, cosmopolita, si sviluppa nei semi dei fagioli, distruggendoli. Ha più generazioni all’anno, sia sul campo sia nei magazzini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI

Dotidi

Enciclopedia on line

(o Dotoidi o Dotonidi) Famiglia di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi. Cosmopolita, dei mari caldi, conta numerose specie nel genere Doto (sinon. Idulia), presenti anche nel Mediterraneo; di 6-12 mm di [...] lunghezza hanno colori vivaci (prevale il giallo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

pésce spada

Enciclopedia on line

pésce spada Pesce (Xiphias gladius) dell'ordine Perciformi, predatore cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche più di 4,5 m, privo di squame e di denti mascellari, caratterizzato da [...] un prolungamento della mascella superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro e ventre argenteo. È diffuso nell'Atlantico e nel Mediterraneo occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: XIPHIAS GLADIUS – PERCIFORMI – MASCELLA – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pésce spada (1)
Mostra Tutti

rondine

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Irundinidi, cosmopolita, con 83 specie in 19 generi. Di piccole dimensioni, hanno becco corto, adunco, largo alla base; ali appuntite, [...] lunghe, con 9 remiganti; coda forcuta, di 12 penne; tarso breve; dita con unghie forti, che servono come uncini per aggrapparsi; sessi simili. In Italia s’incontrano i generi Hirundo, Delichon (➔ balestruccio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PASSERIFORMI – BALESTRUCCIO – IRUNDINIDI – BECCAPESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rondine (2)
Mostra Tutti

Notostraci

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Branchiopodi Fillopodi, comprendente l’unica famiglia cosmopolita Triopsidi con i 2 generi Triops (fig.) e Lepidurus. Di piccole dimensioni, hanno corpo depresso, ricoperto dorsalmente [...] da uno scudo piatto e ovale, occhi ravvicinati; sono provvisti di un numero rilevante di appendici fogliformi, assenti nell’addome. Onnivori, vivono in acque dolci temporanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIOPODI – CROSTACEI – ADDOME

Mutillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, comprendente circa 4000 specie; cosmopolita, soprattutto delle regioni a clima caldo dell’Australia e dell’America Meridionale. Di dimensioni modeste, hanno livree [...] variegate e fasciate di nero, rosso, giallo, bianco e sono ricoperti di pubescenza fitta; il dimorfismo sessuale è molto accentuato, con femmine attere con occhi ridotti e maschi quasi sempre alati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – IMENOTTERI – AUSTRALIA – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutillidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cosmopolita
cosmopolita s. m. e f. e agg. [dal gr. κοσμοπολίτης, comp. di κόσμος «mondo» e πολίτης «cittadino»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi riconosce o afferma di riconoscere quale sua patria il mondo intero; chi non restringe i proprî affetti e...
cosmòpoli
cosmopoli cosmòpoli s. m. [comp. di cosmo- e -poli], letter. – Propriam., città mondiale, città che ha caratteri universali (così Paul Bourget chiamò Roma in un suo romanzo, Cosmopolis, del 1893). In stampe clandestine, nome fittizio usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali