• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [17]
Biografie [20]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Diritto commerciale [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]

GONDI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Maria Andrea Merlotti Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] i beni, si era legato agli occupanti tanto da divenire, secondo il giudizio del governatore Charles de Cossé, comte de Brissac, uno dei più fedeli sostenitori della causa francese. Diversamente aveva operato Claudio, che dal 1545 aveva accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEINÌ, Giacomo Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di Andrea Merlotti Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè. Tra la [...] . Nel settembre del 1551 le truppe francesi, guidate dal luogotenente di Enrico II in Piemonte, Charles de Cossé signore di Brissac maresciallo di Francia, ruppero la tregua allora in atto e attaccarono senza preavviso alcune città piemontesi, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOLOGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Flaminio Laura Turchi PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] 16 giugno 1556, un anno dopo che Casale era stata presa dalle truppe francesi, Paleologo vendette Caluso a Charles Cossé de Brissac, generale del re di Francia Enrico II. Combatté poi per Filippo II, partecipando alla riconquista del Monferrato. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Nicodemo Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] - ove si era recato nel gennaio come capitano della Guerra - per recarsi in Piemonte presso il maresciallo Ch. de Cossé de Brissac. La resistenza di Siena era infatti alla fine e Piero Strozzi - più o meno sinceramente - sollecitava l'intervento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Vincenzo Raffaele Tamalio Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] più clamoroso avvenne il 2 marzo 1555, durante il carnevale, quando dietro ordine del maresciallo Charles de Cossé conte di Brissac i Francesi entrarono nottetempo in Casale sorprendendo il presidio spagnolo. Le residue forze spagnole e tedesche si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cossé, Artus de, conte di Secondigny, detto il maresciallo de Cossé

Enciclopedia on line

Militare francese (n. 1512 - m. Gonnord, Angiò, 1582). Fratello cadetto del maresciallo di Brissac, prese parte alla fase finale della lotta franco-spagnola, combattendo nel 1555 in Italia. Maresciallo [...] di Francia dal 1567, combatté con alterne vicende nelle guerre contro i protestanti francesi (vincitore a Montcontour nel 1569, fu battuto l'anno dopo da G. de Coligny). Avendo aderito al partito cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – BASTIGLIA – FRANCIA – ITALIA

Brissac, Charles II de Cossé conte poi duca di

Enciclopedia on line

Figlio del precedente (n. 1550 circa - m. Brissac 1621); aderì alla Lega cattolica, ma, governatore di Parigi dal genn. 1594, ne aprì le porte, nel marzo, ad Enrico IV, che lo ricompensò col bastone di [...] maresciallo e nel 1612 lo creò duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – PARIGI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali