Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Colorado, nel Missouri, nelle province canadesi di Québec e Columbia Britannica e in Messico; la bauxite nell’Arkansas e in Giamaica; furono quelle dei popoli della Costa degli Schiavi (Nigeria e Benin), della Costad’Oro (Ghana) e, in minore ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] per le pressioni degli Stati Uniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costad’Oro) nell’ambito del Commonwealth britannico; Togo e Camerun acquisiscono lo status di paesi autonomi nell’ambito della Comunità francese. Ha ...
Leggi Tutto
Uno dei principali gruppi Akan del Ghana. Vassalle del re di Denkera, le società A. conquistarono l’indipendenza nel 1699, per opera del re Osai Tutu, assoggettando il Denkera stesso nel 1719. Simbolo [...] re defunto. Gli Inglesi conquistarono lo Stato a prezzo di lotte sanguinose durate fino alla fine del sec. 19°. Il territorio degli A. fu amministrato dalla colonia britannica della Costad’Oro fino al 1957 e in seguito entrò a far parte del Ghana. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] si tenne ad Accra, capitale del Ghana, già nell'aprile del 1958, appena un anno dopo che la colonia britannica della Costad'Oro era diventata Stato del Ghana. Si può affermare senz'altro che questo congresso segnò la nascita ufficiale del movimento ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] nel Gambia e nella Costad'Oro - le più antiche basi stabilite dagli inglesi fin da quando ebbe inizio, nel tardo Seicento, la tratta degli schiavi - essi entrarono a far parte nel XIX secolo dell'amministrazione britannica di quelle colonie, ancora ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] uguaglianza potessero diventare possibili. Intorno al 1920, per esempio, le quattro colonie dell'Africa occidentale britannica (Nigeria, Costad'Oro, Sierra Leone, Gambia) videro la nascita del National Council of British West Africa con il programma ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dalle isole britanniche; la popolazione di origine britannica, tuttavia,oggi precedenza la coltivazione di giacimenti d’oro (specie nel Nord-Ovest, anche in questo caso innervate da una linea da costa a costa (7700 km di tratta autostradale); e del ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] inflazione è tornata a superare il 6%, il costo del lavoro per dipendente è cresciuto a tassi scia dell'esperienza britannica − di una nuova pur discendendo, per opere e ispirazioni, dagli anni d'oro della ''commedia all'italiana'', anche là dove ha ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] è stato una miniera d'oro, ma solo il progetto di una miniera d'oro, un progetto che è costato, che continua a costare e che, proseguendo in generale). Tra il 1880 e il 1910 il commercio estero britannico sali da 634,2 milioni di sterline a 1.108,7 ...
Leggi Tutto