DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] La prima fu sottratta alla pace del chiostro di Monticelli, dove pare si fosse volontariamente reclusa, perché nella condannagione"; e francamente mosse sua schiera, e fedì i nemici per costa, e fu grande cagione della loro rotta" (Villani, VII, 131 ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] interrare le altre miniere di sale calabrese per i costi elevati dello sfruttamento e il connesso contrabbando.
A del M., dal titolo Osservazioni sulla nota del sig. Monticelli apposta alla sua memoria sulle acque dedicata al Parlamento nazionale ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
costiera
costièra s. f. [der. di costa]. – 1. Tratto più o meno lungo di costa del mare (meno spesso d’un lago), spec. se alta o disseminata di scogli, e anche, spesso, il territorio che è presso la costa: l’andamento, le anfrattuosità della...