Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] in Ecuador, Bolivia, Cile e Honduras, mentre l’anno successivo, nel 2026, si voterà in Perù, Colombia, Brasile e CostaRica. Tutto questo avverrà sotto l’occhio dei falchi conservatori di Washington, il che significa che per i latinoamericani si ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] tono dell’OSA, il Cile chiede alle due nazioni in conflitto di superare tempestivamente le loro divergenze. CostaRica, in una dichiarazione congiunta con Panamá e Repubblica Dominicana, Paraguay, Antigua e Barbuda hanno rilasciato dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] toccato una sua reliquia, che gli aprì le porte alla beatificazione nel 2020, e la sopravvivenza di una ragazza del CostaRica che, dopo un grave trauma cranico causato da una caduta in bicicletta nel 2022, sarebbe stata salvata grazie alle preghiere ...
Leggi Tutto
Dalle ginnaste tedesche in pedana con il body lungo alle calciatrici di Gran Bretagna e Cile inginocchiate prima della partita in nome del Black lives matter. Tokyo 2020, l’Olimpiade della pandemia e delle [...] si sono inginocchiate prima della partita come segno della lotta Black lives matter e la ginnasta Luciana Alvarado della CostaRica, alla sua prima partecipazione olimpica a 18 anni. Durante l’esecuzione dell’esercizio a corpo libero Alvarado si è ...
Leggi Tutto
È vero, regna la confusione, motivata anche dal fatto che non capita tutti i giorni di fare i conti con la pronuncia e la grafia di un toponimo esotico (per quanto di significato piuttosto trasparente) e, perdipiù, con la grafia del nome della squad ...
Leggi Tutto
costaricano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti pressoché uguali da una zona montuosa mediana,...
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè era coltivato su 48.000 ha. e diede all'esportazione...