Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costaadriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] semicircolare staccato dal fondo dell'aula: un impianto d'ispirazione siriaca che diviene tipico delle basiliche adriatiche e si diffonde sulle coste orientali e occidentali, oltre che nel Norico e nella Pannonia e nell'interno della val Padana ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIΜO (v. vol. V, p. 781)
M. Luni
Mentre alcuni contributi hanno ampliato le conoscenze relative alla storia della ricerca sull'antica O., recenti scavi ne hanno chiarito [...] la sovrapposizione del popolamento romano agli ultimi livelli dell'abitato piceno.
Auximum è l'ultima delle colonie romane lungo la costaadriatica nel II sec. a.C., e fa seguito a Potentia e Pisaurum. Le fonti classiche sembrano attestare che la ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] la condizione orografica della regione, la provincia non era delle più ricche, ma particolare importanza avevano le città della costaadriatica per i loro contatti coll'Italia e l'Oriente mediterraneo: in tali zone, come ha recentemente messo in luce ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] tutti i suoi discendenti, nobili del Sacro Romano Impero (10 dicembre 1660).
Quando la peste del 1656 raggiunse la costaadriatica, il prelato, interrotta una lunga visita pastorale, tornò subito a Manfredonia. Determinato a salvare il suo popolo dal ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] , avvicinatosi dopo Caporetto a poco più di 20 km di distanza in linea d’aria, sia per la collocazione sulla costaadriatica e per il conseguente rischio di cannoneggiamento da parte degli austriaci; sia, infine, per i bombardamenti aerei subiti (i ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] allora, e fino alla sistemazione augustea, la provincia toccò la maggiore espansione sino a tutto il Danubio, foci comprese, la costaadriatica e il mare Egeo. L'Epiro e l'Acaia ne facevano parte già dall'inizio. L'attività delle comunicazioni e gli ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] degli intensi rapporti commerciali che si erano stabiliti nel V sec. a. C. fra l'Attica e varî centri della costaadriatica d'Italia. Numerosi sono i vasi attribuiti al Pittore di Meidias, fra cui il bellissimo aröballos col mito di Thamyris ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] spontanee raccolte alla foce del Po di Levante (Sull'incrocio della barbabietola coltivata con la Beta selvaggia della costaadriatica, in L’Industria saccarifera italiana, XXV [1932], pp. 303 s.). La specie selvatica, classificata Beta maritima da ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] di S. Lorenzo, ma essa contrasta col fatto ben noto che già alla fine del 1551 egli era stato arrestato sulla costaadriatica sotto l'accusa di eresia, ed era stato trasferito a Roma per essere processato.
Della presenza del B. a Ravenna abbiamo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] di uomo d'arme nella flotta veneta al comando di Antonio Grimani, incaricato di attaccare dal mare le città della costaadriatica pugliese occupate dai presidi francesi. A capo di un reparto di stradiotti, il B. prese parte ai principali episodi di ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
litoraneo
litoràneo (meno com. littoràneo) agg. [der. del lat. litus -tŏris «lido»]. – Che si trova sulla costa, presso la costa, o corre lungo la costa (in molti casi, sinon. dell’agg. litorale, di cui è anche più com.): le città l.; popolazioni...