• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Geografia [115]
Archeologia [161]
Arti visive [108]
Storia [78]
Geografia umana ed economica [72]
Africa [62]
Europa [48]
Storia per continenti e paesi [32]
Temi generali [46]
Scienze politiche [46]

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] il 688 a. C. fondarono sulla costa meridionale della Sicilia, Gela, ed anzi lindio e con le estremità forse in avorio, raffigurava la dea in piedi, sull'acropoli: nella seconda metà del Il sec. d. C. il prete Aglochartos figlio di Moionis, rinnovò ... Leggi Tutto

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA L. Banti Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] piccole pianure costiere circostanti. Trovamenti la lunga spada a impugnatura di avorio e oro e pomello di cristallo 702 ss.; LXXXII, 1958, p. 827 ss. - Necropoli: P. Demargne, Explor. d. nécropoles I, 1945, in Bull. Corr. Hell., XLV, 1921, p. 536; ... Leggi Tutto

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214) G. Greco La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] sirita e da uno splendido pomello di fuso in avorio, con testine di pantere, uno dei rarissimi oggetti maggiore presenza di materiali importati dalla costa; per il VI sec. diventano molto più frequenti le c.d. coppe ioniche mentre agli anni finali ... Leggi Tutto

FENICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 FENICIA, Arte (v. vol. III, p. 616) E. Gubel Nel corso degli ultimi decenni la ricerca scientifica ha intenzionalmente cercato di delimitare il quadro della [...] il Ma'abed di Amrit (a S di Tortosa, sulla costa meridionale della Siria). Dedicato forse a Melqart, il complesso, pseudo-achemenide di numerosi oggetti in avorio, il cui numero peraltro non è più così elevato come nell'«età d'oro» (VIII sec.). Per ... Leggi Tutto

CALCIDICA, Penisola

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice) J. Vokotopoulou ) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] IV sec. a.C. Le ricche miniere d'argento, d'oro e di ferro, i fitti querceti e Un numero limitato di strutture costruite sulla linea di costa è stato liberato dalle sabbie. Si tratta di delle klìnai in legno e avorio. La scena principale raffigura un ... Leggi Tutto

PYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996 PYLOS (v. vol. VI, p. 566) C. W. Shelmerdine Dopo la pubblicazione del palazzo di Epano Englianòs, che comprende alcune ulteriori indagini nella città bassa, ricognizioni [...] con beni esotici come l'avorio, i metalli preziosi e in maniera convincente la provincia citeriore nella costa occidentale della penisola, dal fiume Neda des résidences mycéniennes: origine et extension d'une structure du pouvoir politique pendant l ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] 53) che per primo narra di un loro arrivo sulle coste adriatiche, “in terra enetica”, a Livio (I, 1 l’area tirrenica (ambra, avorio, bronzi, pasta vitrea, uova Gleirscher, L’arte delle situle, in Forme d’arte dalla preistoria al XX secolo nelle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Esploratori e viaggiatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] e alle spezie, subentrano le pellicce, l’avorio, i legni pregiati, i coloranti. Raramente nella speranza di trovare una via d’acqua che li colleghi all’oceano Pacifico  : non ancora ventenne, egli naufraga sulle coste di Ceylon e vive per un decennio ... Leggi Tutto

FEZZAN, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEZZAN, Culture del G. Caputo Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] dei prodotti equatoriali, specie belve per gli spettacoli e avorio, ed accogliendo per converso manufatti industriali da fuori: vasi sviluppo della civiltà classica sulla costa: così le asce trovate in una casa d'epoca romana sullo Zinchecra presso ... Leggi Tutto

COLTELLINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Lodovico Roberto Volpi Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] bassorilievo etrusco in avorio trovato nel contado 1777 su alcune iscrizioni antiche trovate sulla costa siriana. Una lettera inedita a G , 57 s., 63. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, I, pp. 104, 106; II, p. 162; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 66
Vocabolario
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
ivoriano (meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali