PETERS, Karl
Roberto Almagià
Viaggiatore tedesco, nato il 27 settembre 1856 a Neuhaus an der Elbe, morto il 10 settembre 1918 a Woltorf nel Hannover. Si può considerare come il fondatore del dominio [...] costa s'incontrò con Stanley e con Emin. Ma l'anzidetto trattato, che mirava ad estendere l'influenza tedesca, non ebbe seguito, perché il governo britannico nella sfera d'influenza britannica. Tuttavia il tracce di miniere d'oro sfruttate in epoca ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sec. fu inviato qui per difendere la costa dai pirati sassoni. Le necropoli sono due: ferro del Perigord, di quelli d'oro e di altre miniere del Air, Cambridge 1983. - Per i resoconti di scavo si veda Britannia, I, 1970 e ss. E inoltre: P. Salway, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , da "esser registrate con caratteri d'oro ne gl'archivi dell'eternità", come si passa "per cervelli singolari", a costod'"urtar nell'empietà", come avverte preoccupato , Manucci ripara presso la colonia britannica di Madras. Si integra in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] d'oro dell'Italia di Pozzo
Dopo un primo abbandono nel 1920, poi rientrato, al congresso di Amsterdam del 1928 le quattro federazioni britanniche ai paesi vinti e che alla Germania erano costate l'esclusione dalle Olimpiadi del 1948. La nazionale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] inglese W. Towerson, i mercanti britannici intrapresero un fruttuoso commercio dell'oro con questa regione. In seguito Mali, a est di Bamako, oggi centro vitale di comunicazione con la Costad'Avorio e il Burkina Faso), che tra il 1887 e il 1888 fu ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] un vasto altopiano digradante verso la costa e distinto in tre fasce pianeggianti restituito frammenti di bronzo, un disco d'oro e strumenti di ferro, così come ), pp. 73-95; A.W. Johnston, Fragmenta Britannica, II. Sherds from Naukratis, in BICS, 29 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Augusto, Simoes, Aguas, Costa Pereira. Perde altre cinque d'oro, compreso tra il 1947 e il 1954, durante il quale è riuscita a vincere sette Campionati su otto, di cui gli ultimi quattro consecutivi.
Nel 1955-56 la squadra, allenata dal britannico ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] costruito dal cantiere Oneto per il console britannico a Genova Yeats Brown, suscitarono l' e a Trieste presto si estesero lungo le coste tirreniche e sulle isole maggiori (è del 4. L'Italia conquistò la sua prima medaglia d'oro con l'8 m s.i. Italia, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] il proprio nome. L'albo d'oro fu inaugurato da un'altra formazione britannica, il Tottenham Hotspur, che si dalle formazioni nigeriane (otto successi in totale) e da quelle della Costad'Avorio (sei vittorie). Le squadre che hanno vinto più volte il ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 'abbattimento di un aereo britannico ai margini della laguna consumo contratte nella stagion d'oro dell'entre deux Italia imbavagliata. Lettere censurate 1940-43, a cura di Ivo Dalla Costa, Paese 1990, p. 132.
166. Cartolina postale di anonimo ...
Leggi Tutto