Djibo, Salou. – Militare e uomo politico nigerino (n. Namaro 1965). Come ufficiale, ha prestato servizio in Costad’Avorio, specializzandosi in Cina e Marocco. Ha partecipato a missioni di pace delle Nazioni [...] Unite, in Costad’Avorio e in Congo, facendo ritorno in Niger solo nel 2006. Nel febbr. 2010 è stato nominato capo del gruppo di militari che ha diretto il colpo di Stato, destituendo il presidente M. Tandja. Insieme agli altri leader del golpe ha ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] l'inclinazione del periodo indirizzata verso una letteratura d'evasione.
Tuttavia, se da una parte è Kourouma (1927-2003; già presidente della Commissione di riconciliazione della Costad'Avorio e autore di Allah n'est pas obligé, 2000, trad. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] del continente (Burkina, Camerun, Ciad, Comore, Costad'Avorio, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea, Mali, Mauritana plurinacionales, in El Estado moderno en Italia y España (a cura di E. D'Auria e J. Casassas), Barcelona 1993, pp. 71-78.
Linz, J. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] occidentale, ed erano forti in quella francese solo in un paio di territori (in particolare in Camerun e nella Costad'Avorio). Nell'Africa orientale britannica (che comprendeva il Tanganica, il Kenya, l'Uganda e l'isola di Zanzibar) queste minoranze ...
Leggi Tutto
forze di pace
locuz. sost. f. pl. – Prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone del pianeta colpite dalla guerra sono gli scopi principali delle Nazioni Unite, che a tal fine hanno autorizzato [...] guerra civile e dalla repressione dei regimi: nella Repubblica democratica del Congo (sigla della missione: Monusco), in Costad’Avorio (Unoci), in Darfur (Unamid) e nella regione di Abyei (Unisfa), entrambe in territorio sudanese, nel nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Ojukwu, Chukwuemeka Odumegwu
(detto Emeka) Militare e politico nigeriano (n. Nnewi 1933). Membro della comunità e governatore militare della Regione orient. nel 1966, nel 1967 ne dichiarò l’indipendenza [...] il nome di Repubblica del Biafra, assumendone la presidenza e aprendo una durissima guerra civile. Con la sconfitta dei secessionisti (1970) si rifugiò in Costad’Avorio. Ottenuto il perdono, tornò in Nigeria nel 1982 e riprese l’attività politica. ...
Leggi Tutto
Il concetto di ivoirité è stato promosso durante gli anni Novanta del 20° secolo dall’allora presidente Bédié ed è stato poi fatto proprio dall’ex presidente Gbagbo. L’ivoirité pretende di definire la nazionalità ivoriana sulla base di una serie di nozioni culturali, nell’intento di demarcarne i confini identitari. In realtà l’ivoirité ha incoraggiato un nazionalismo dai risvolti xenofobi, esacerbando ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.