Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Sierra Morena, la Meseta si spinge fino alla costa. Verso SO e O la Meseta è più libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno arti applicate (oreficeria, scultura in avorio, miniatura).
Nei territori nord- ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] millennio a.C. Nella città di Ugarit, un regno della costa siriana fiorente tra XIV e XIII sec. a.C., d.C. le unità monetali e quelle di peso e misura svolsero in Africa un ruolo determinante negli scambi di oro, cola, cotonate, rame, sale, avorio ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] in Eubea, in grandissima parte delle Cicladi e delle Sporadi e sulle coste centrali dell’Asia Minore e nelle isole adiacenti; i Dori nel Athen 1936.
Sugli avori orientali e loro eventuali correlazioni con quelli greci:
R.D. Barnett, A Catalogue ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sec. a.C., che descrive il succedersi lungo la costa di Campani e Sanniti, in cui la distinzione in due I sec. a.C. e il I sec. d.C., pertinenti a un complesso termale, e verso nord di ferro e borchie di avorio ha lasciato ipotizzare la presenza ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di collana e infine i collari. Sono attestate pissidi di avorio e uova di struzzo tagliate a maschera, a coppa e continentale del Castillo de Doña Blanca, esso dista dalla costa circa 16 km in linea d’aria; tuttavia, quando agli inizi dell’VIII sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] cui godevano i giochi atletici nelle aree ellenizzate, ma l'alto costo di edifici di queste dimensioni faceva sì che si ricorresse a questi in marmi colorati, statue di bronzo, decorazioni d'oro, avorio, argento. Il Teatro di Pompeo costituisce il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] bronzo, oro, avorio, faïence, di ) nell’Egeo sud-orientale, presso la costa dell’Asia Minore, all’imbocco dell’omonimo Gortína fra il II secolo a.C. ed il I secolo d.C., in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Piceno e sulle opposte coste dell’Adriatico: essi di lavorare con particolare perizia l’avorio e soprattutto l’ambra, importata AntK, 7 (1964), pp. 3-15.
V. Cianfarani, Stele d’arte medioadriatica da Guardiagrele, in BdA, 51 (1966), pp. 1 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Torre Mordillo di avori lavorati sul posto (pettine di avorio di elefante e e di Giasone alla ricerca del vello d’oro ripercorre la diffusione del culto di 546 avevano raggiunto le colonie greche della costa dell’Asia Minore, fondarono Elea (Velia) ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] presenti in Bulgaria, Albania, Macedonia e sulla costa anatolica. La ceramica di B.-P., scura traffici di conchiglie e di avorio tra le aree dell’ rete di fibra vegetale usata per tenere ferma l’imbottitura d’erba secca e all’esterno da una tomaia di ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.