L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] coppe d’argento o d’argento dorato decorate a sbalzo, coppe di vetro decorate a stampo di manifattura fenicia, avori intagliati, ciascuno dal nome scritto in greco, fino alle città della costa con i loro edifici monumentali. Si tratta di un grandioso ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] il Massiccio Centrale e la costa atlantica, che si estende da sculture a tutto tondo di pietra, osso o avorio a soggetto muliebre (cd. Veneri) e zoomorfo, Palma di Cesnola (1965) in livelli (E-D) successivi a un orizzonte del Musteriano finale (strato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] sigilli di avorio e un costa sud-orientale.
Poche le testimonianze di periodo ellenistico e romano nelle altre isole. A Itaca nel santuario presso la baia di Polis le offerte continuano fino al I sec. d.C.; a Same di Cefalonia nel III sec. d ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] lungo il basso corso del Reno fino alla Saona-Rodano e alle coste del Mediterraneo. Altri tragitti, seguendo i corsi dell'Elba, dell osso, del corno, dell'avorio, della pasta vitrea e forse dell'ambra. Tra i vaghi d'ambra presenti in questo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] a.C. se non che comunque le città costiere dal 192 a.C. erano sotto la tutela secolo. Tra il IV e il V sec. d.C. si datano le prime basiliche paleocristiane, tra cui produzione di bronzo, e soprattutto di avorio intagliato, per cui in questo periodo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] 53) che per primo narra di un loro arrivo sulle coste adriatiche, “in terra enetica”, a Livio (I, 1 l’area tirrenica (ambra, avorio, bronzi, pasta vitrea, uova Gleirscher, L’arte delle situle, in Forme d’arte dalla preistoria al XX secolo nelle Alpi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] km dalla costa adriatica, al termine di un percorso che metteva in comunicazione l’area di cultura villanoviana della Romagna impiegata in grandi quantità per intarsi nei nuclei d’osso e avorio di fibule e placchette ornamentali, come rivestimento di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] posta sulla costa orientale dell’isola, che venne probabilmente fondata dai , fuori della baia di D., nel 795 d.C. Ma attorno all’840 d.C. cominciarono a trascorrere di ceramiche importate, di pezzi di avorio di tricheco intagliato, di grani di ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.