RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] .a 220 m dalla costa. Perlustrazioni subacquee eseguite qualche semiaperte, sono in argento; la cornea è in avorio, mentre l'iride era eseguita in pasta vitrea. Nel alla metà del V sec. a.C.; d'altro canto sembra difficile far scendere l'attività di ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] Francia, a Naucrati, sulla costa dell'Africa, nelle isole dell'Egeo, in Grecia, in Asia Minore, sulla costa del Mar Nero, ecc.). varia genesi (imitazione di vasi d'importazione e locali, di prodotti di metallo e di avorio e, più raramente, creazione ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] delle steppe della costa settentrionale del Mar Nero, si possono rilevare la famosa coppa d'oro di Migulinskaja e arido.
L'arte copta è rappresentata anche da oggetti in avorio intagliato, rilievi e anche documenti letterari, tra i quali gode ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] una lunga vita, dal tardo II fino al V sec. d.C., nel corso della quale subì molti cambiamenti. La parte storia del culto: la vicinanza della costa siriaca fece sì che nell'Afrodite di due laboratori per l'intaglio dell'avorio. Da una tomba del XII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] ’Egitto vengono richiesti oro, ebano e avorio, in cambio dei quali Cipro offre di una nave affondata al largo della costa sud-occidentale turca, presso il sito di ’altro. Questa politica matrimoniale rispecchia d’altronde la tendenza ittita a insediare ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] nel 1907 per succedervi al Ciccodicola come incaricato d'affari a capo della legazione. Il 17 per seguire da questo punto la linea parallela alla costa fino al confine italo-britannico del 5 maggio tra le più ricche (avorio, zibetto ecc.), garantendo ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] con gruppo erotico, proveniente da una località imprecisata della costa a N d'Ancona ed entrato nella collezione di Pierpont Morgan a New per vari caratteri, dai disegni di navi greche su avorio o su laminette bronzee, dev'essere stato eseguito in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta villanoviana e la nascita della citta in Etruria
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Etruria, la nascita [...] con le miniere di ferro dell’isola d’Elba; piuttosto, sulla linea di costa sorgeranno centri-satellite afferenti ai nuclei città si stabiliscono botteghe di orefici, bronzisti, artigiani dell’avorio e dei tessili di pregio, che si inseriscono a pieno ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] questa isola e la costa siriana già in epoca ad intarsio, ambedue in avorio, tutti attribuibili all'ultima fase 133-158; XI-XII, 1961-62, pp. 187-196; XIII, 1963.
Opere d'insieme e pubblicazione del materiale: C. F. A. Schaeffer, Ugaritica, Parigi, ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] il 688 a. C. fondarono sulla costa meridionale della Sicilia, Gela, ed anzi lindio e con le estremità forse in avorio, raffigurava la dea in piedi, sull'acropoli: nella seconda metà del Il sec. d. C. il prete Aglochartos figlio di Moionis, rinnovò ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.