• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Geografia [115]
Archeologia [161]
Arti visive [108]
Storia [78]
Geografia umana ed economica [72]
Africa [62]
Europa [48]
Temi generali [46]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [46]

Sahel

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sahel Angelo Turco Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] si riferiscono alle migrazioni internazionali: si è calcolato che, prima della crisi avoriana, 1/5 dei burkinabé vivesse in Costa d'Avorio, mentre 1/6 dei maliani fosse fuori del proprio Paese. Imponente anche l'afflusso verso l'Europa: pur scontando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – AFRICA OCCIDENTALE – DESERTIFICAZIONE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahel (3)
Mostra Tutti

Politica e letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Politica e letteratura Carlo D'Amicis L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] l'inclinazione del periodo indirizzata verso una letteratura d'evasione. Tuttavia, se da una parte è Kourouma (1927-2003; già presidente della Commissione di riconciliazione della Costa d'Avorio e autore di Allah n'est pas obligé, 2000, trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PITTURA DEL CORPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA DEL CORPO Nello Puccioni . Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] realtà, perché spalmata di grasso e di ocra; nelle cerimonie d'iniziazione l'adepto è dipinto con ocra e in giallo e per la comparsa di comete a Assinie, fra la Costa d'Oro e la Costa d'Avorio. Nell'Africa settentrionale e orientale si tingono con la ... Leggi Tutto

GUINEA FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] e vegetazione tropicale: la costa bassa, piatta e regolare offre a perdita d'occhio lidi sabbiosi; dietro a completo dei venti analogo a quello del monsone. Il Futa Gialon gode d'un clima montano con forti escursioni di temperatura, la quale, del ... Leggi Tutto

SAN TOMMASO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191) Attilio MORI Angelo RIBEIRO Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] aggirandosi la sua produzione sui 100-150 mila q., inferiore soltanto, in Africa, a quelle della Costa d'Oro, della Nigeria, della Costa d'Avorio e del Camerun. Oltre il cacao si coltivano nell'isola altre piante tropicali quali il caffè (introdotto ... Leggi Tutto

MALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALI Francesco CATALUCCIO Eliseo BONETTI . Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] che della federazione avrebbero dovuto far parte anche gli altri territorî dell'Africa Occidentale Francese, e cioè la Guinea, la Costa d'Avorio, l'Alto Volta, il Dahomey, il Niger e la Mauritania; ma dopo l'entrata in vigore della nuova costituzione ... Leggi Tutto

SUDAN FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84) Francesco CATALUCCIO Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] importanza per l'allevamento sia dei bovini sia degli ovini e caprini. Esso alimenta un intenso commercio con Dakar, la Costa d'Avorio, il Ghana, la Liberia e la Nigeria. Il grande mercato interno del bestiame è Bamako (68.600 ab.), capitale della ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – ALBERO DEL BURRO – COSTA D'AVORIO – MODIBO KEITA

NIGER, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] una stagione delle piogge ben definita e possiede qualche valore economico: è una regione di pascoli con alberi sparsi. Solo corso d'acqua importante è il Niger (v.). Il Komadugu-Yobe, che proviene dalla Nigeria e segna il confine con questa prima di ... Leggi Tutto

UNIONE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063) Carlo DELLA VALLE FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] 730.000 ab.), Marocco (398.627 km2 e 7.983.000 ab.), Africa Occidentale Francese e cioè Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Dahomey, Sudan, Niger, Territorio di Dakar e dipendenze (4.701.575 km2 e 15.336.000 ab.), Africa Equatoriale Francese ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SOMALIA FRANCESE – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE FRANCESE (3)
Mostra Tutti

KONG

Enciclopedia Italiana (1933)

KONG (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città indigena dell'Africa Occidentale Francese, nella colonia della Costa d'Avorio, a 9° 20′ lat. N. e 4° 35′ long. O., a 450 km. dalla costa del Golfo di Guinea, [...] ai piedi di una regione montana ancora scarsamente nota (Monti del Kong) che figura da tempo, ma senza sicuri riferimenti, nella cartografia africana. Ricordata già dal Barth, che ne ebbe notizie nel suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 66
Vocabolario
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
ivoriano (meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali