Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] messe in luce nel Ceramico di Atene, ma anche gli avori e le perle di vetro e d'oro di una tomba dell'Agorà di Atene e alcune IX sec. a.C., i rapporti greco-ciprioti, la presenza dei Fenici nella costa sud di Creta (Kommos) nel X sec. a.C. e a Coo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] TM IIIB finale (1200: L.R. Palmer, E. Hallager, W.-D. Niemeier).
Nel resto di Creta, dopo la drastica riduzione di insediamenti di artigianato, lavorazione dell’avorio e dei sigilli, pittura Ἀμνισός) di una località sulla costa cretese circa 8 km a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] costa del Makran. Testi cuneiformi mesopotamici elencano il lapislazzuli come una merce, oltre a rame, avorio dal 600 al 100 a.C. (II fase), dal 100 a.C. al 600 d.C. (III fase). La meravigliosa colonna di ferro saldato di Delhi, della quale si parla ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Italia e dei paesi sulla costa orientale dell'Adriatico.
Nessuna certamente i prodotti in avorio dell'epoca geometrica sono Der geometrische Stil in Italien, Lund 1943. 4) O. Menghin, in Handb. d. Arch., VI, 2, Monaco 1950, p. 17 ss.; O. Kunkel, Der ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] e dipinte, suppellettili e statuette di bronzo, intagli di avorio e d’osso, oreficerie e armi decorate) rientrano nella comune dalla presenza di materiale dell’età del Ferro sulla costa, nei pressi delle Saline, la cui notevole consistenza e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] dell'Africa. A partire dal XII sec. d.C. la costa orientale africana conobbe un'intensa attività commerciale; in Arabia e in India l'oro, l'avorio, il legno e il ferro africani erano particolarmente ricercati. Verso il 1240 l'area intorno ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] con fondo di statuario bianco o giallo avorio, e con inifitrazioni più o meno m. proveniente dall'isola di Iaso, presso la costa della Caria (Asia Minore). Di qui le . L'effettiva produzione di ambedue cessò nel 267 d. C.
Marmor Parium. È il m. a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] organici di particolare importanza archeologica (osso, avorio, corno, conchiglia, perle, corallo, cuoio (bradisismi, sollevamenti, sommersioni di coste e porti, ecc.); 4) a Creta all'alba del 21 luglio 365 d.C., oggetto di una lunga e non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] antico iniziano a comparire nelle regioni costiere dal 500 d.C. circa. Dalla fine del I millennio d.C. una società induizzata, come grande varietà di manufatti di ceramica, corno, osso e avorio, le fondamenta dei pali di sostegno di un'abitazione ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Barberini a Preneste), vasi in lamina d'oro e d'argento (Caere, Preneste), alcuni avorî (Preneste). Molte sono le imitazioni ed anche dell'Asia Minore e delle colonie greche della costa asiatica. A Chiusi il dedalico è certamente mediato da Vulci ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.