TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] dirigevano a N, lungo le coste occidentali dell'Asia Minore, verso ciascuna in tre strati (T. I a, T. I b, T. I c; e T. I d, T. I e,T. I f) e la terza in quattro (T. I g, T. I più esteso e così quello dell'avorio, mentre continua, anche se con ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] I (100 a.C. ca. - 300 d.C.) sono attestate lungo la costa dalla Somalia alla Tanzania popolazioni proto-Bantu affini a perline in vetro, tessuti e ceramiche invetriate, mentre l'avorio era il principale prodotto di esportazione. Lo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Attica i beni di lusso, prevalentemente avorio e oro (attestati nei corredi funerari). (Atene e dintorni), paralia (la costa) e mesogaia (l’interno fino .C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] celebri per l'intaglio dell'avorio, per la lavorazione di recipienti d'oro, d'argento e di bronzo e per Abul, in prossimità della foce del Sado. Allo stesso modo sulle coste atlantiche del Marocco vennero fondate le colonie di Lixus e Mogador, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] meridionale; altri di provenienza ancora incerta come elefanti, avorio e ceramiche invetriate (forse dalla valle dello Yangtze), costiere meridionali. Durante l'intero periodo dei Tre Regni (Samguk, 300-668 d.C.) e di Silla Unificato (668-935 d. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] alquanto arretrata rispetto alla costa. Il dato è riconoscibile in una serie di importanti città fenicie d'Occidente, da Cartagine fondazioni di Lixus e Mogador, importanti collettori dell'avorio e dell'oro provenienti dalle zone più interne dell ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] diademi d’oro, frammenti di gioielli d’oro e di vasi d’argento, oltre a vasi e utensili di bronzo, armi, oggetti di avorio, archeologiche della frequentazione micenea a Cipro e sulla costa siro-palestinese. In Occidente, materiale miceneo è stato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] ai Minoici, soprattutto nelle Cicladi, nel Dodecaneso e sulla costa dell'Anatolia, aumentando il traffico e il raggio d'azione dei propri commerci. In Grecia si importava il rame cipriota, l'avorio africano od orientale, lo stagno orientale ed in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] o di semplici approdi. I principali corsi d'acqua utilizzati nell'Europa mediterranea erano l'Ebro preziosi, tinture, gemme, avorio). Fino alla metà del Mar Nero. Giunti al Mar Nero si percorreva la costa verso la foce del Danubio e da qui verso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Odos Haghiou Dimitriou, che corrono parallele alla linea di costa, probabilmente da datarsi al periodo della fondazione.
Di deposta una cassetta d’oro. Di fronte al sarcofago sono stati trovati elementi decorativi d’oro e avorio che appartenevano a ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.