Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] poco estese, scarsi approdi sulle coste), fu staccato dalla Macedonia solo nel II sec. d.C. I Romani, che al lunghi), conteneva la statua crisoelefantina (di oro e di avorio) di Zeus, che probabilmente voleva rivaleggiare con le sculture eseguite ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] sec. a. C. Questa statuetta è stata d'altra parte preceduta dalla figurina in avorio di Marsiliana (v.) di Albegna, databile alla mare, facciano allusione al culto della dea nei porti della costa della Campania. Al contrario, la coppia formata da V. ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] per la produzione di ceramiche invetriate, l'intaglio di osso e avorio, la lavorazione di vetri e smalti, come nei m. di disposto su diversi livelli lungo una scoscesa costa rocciosa e costituito da una zona d'ingresso con portale e ambienti di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] una scena di culto e una pisside in avorio (o, come crede lo scavatore, uno accertato che si trattava di una sorgente d'acqua collegata ad un sistema di canalizzazione , fatta da Davaras a Salamina.
Sulla costa dell'Eubea, sulla punta di Lefkandi ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] inseriti in pasta vitrea (iride), metallo (pupilla) e avorio (cornea). Le ciglia, specialmente in età arcaica e , alcune delle quali furono probabilmente importate d'oltremare, poiché si sono ritrovate sulla costa Cham (Viet-nam), in Tailandia e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] coppe d’argento o d’argento dorato decorate a sbalzo, coppe di vetro decorate a stampo di manifattura fenicia, avori intagliati, ciascuno dal nome scritto in greco, fino alle città della costa con i loro edifici monumentali. Si tratta di un grandioso ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] il Massiccio Centrale e la costa atlantica, che si estende da sculture a tutto tondo di pietra, osso o avorio a soggetto muliebre (cd. Veneri) e zoomorfo, Palma di Cesnola (1965) in livelli (E-D) successivi a un orizzonte del Musteriano finale (strato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] (principalmente oro, avorio, pietre preziose e schiavi) dalle regioni interne del continente verso la costa e da qui fortificata al riparo della piena del Niger; tra il 400 e il 900 d.C., il sito di 12 ha venne circondato da un'alta muraglia in ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] materiale di prim'ordine da più parti dell'interno e della costa, incluse la zona laziale, umbra e ligure. Ma il della raccolta, a parte i monili d'oro conservati in parecchie sale di esposizione, e, in avorio, la cista riccamente istoriata di La ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] sigilli di avorio e un costa sud-orientale.
Poche le testimonianze di periodo ellenistico e romano nelle altre isole. A Itaca nel santuario presso la baia di Polis le offerte continuano fino al I sec. d.C.; a Same di Cefalonia nel III sec. d ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.