Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Sierra Morena, la Meseta si spinge fino alla costa. Verso SO e O la Meseta è più libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno arti applicate (oreficeria, scultura in avorio, miniatura).
Nei territori nord- ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] due archi con concavità rivolta verso le coste siberiane, coreane e cinesi; archi che abiti, lacche, intagli in legno, avorio e osso, quali i rinomati netsuke 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Valle del Nilo e lungo la costa del Mar Rosso.
L’industria manifatturiera tipo mesopotamico, tavolozze, oggetti in avorio e vasi ornati con linee batterono i Bizantini e conquistarono la fortezza di Babilonia d’E.; da qui si sviluppò la città di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] le materie prime a basso costo fornite ai paesi ''amici'' jazyki narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov SSSR, a cura di annoverano armi ed elementi di mobilio in avorio (tra i quali si segnala una ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nazionale lordo (circa il 7% al costo dei fattori), il deficit della bilancia infine alle incisioni in osso e avorio, aumentate di recente con reperti soprattutto di derivazione straniera, domina la figura di D. Pikionis (1887-1968) che si ricollega ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e a quello di Alghero-Fertilia, attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Tortolì, per ora -B (14° secolo a.C.: perline di Gonnosfanadiga, avorio di Mitza Purdia e ceramiche del nuraghe Arrubiu di Orroli) ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] iscrizioni a carattere annalistico, registrate su targhette di legno o avorio trovate in tombe reali di questo periodo, e gli annali produzione di beni d'argento, tra cui anche le monete, diminuì drasticamente dopo il III sec. a.C. per i costi e le ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] I dialetti dei Greci d'Asia - Il risultato del lungo processo di popolamento greco delle coste dell'Asia Minore e scuole di Samo e di Efeso, i cui santuari hanno restituito eccellenti avori tra gli ex voto, si svilupparono nella seconda metà del VII ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] tra l'ultimo trentennio del sec. 1° a.C e il 17 d.C. (Strabone, Geographia, VII, 1, 3; Tacito, Annales, dall'intaglio del legno o dell'avorio, più che dalla tecnica scultorea in Campania, sia lungo le zone costiere sia in aree interne, sono dislocati ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] millennio a.C. Nella città di Ugarit, un regno della costa siriana fiorente tra XIV e XIII sec. a.C., d.C. le unità monetali e quelle di peso e misura svolsero in Africa un ruolo determinante negli scambi di oro, cola, cotonate, rame, sale, avorio ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.