Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] arabi, provenienti da Zanzibar e dalla costa orientale africana in cerca di schiavi e avorio.
L’arrivo dall’Europa di esploratori accordo anglo-tedesco che assegnava l’U. alla sfera d’influenza della Gran Bretagna. Il protettorato fu esteso nel ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nazionale lordo (circa il 7% al costo dei fattori), il deficit della bilancia infine alle incisioni in osso e avorio, aumentate di recente con reperti soprattutto di derivazione straniera, domina la figura di D. Pikionis (1887-1968) che si ricollega ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] le materie prime a basso costo fornite ai paesi ''amici'' jazyki narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov SSSR, a cura di annoverano armi ed elementi di mobilio in avorio (tra i quali si segnala una ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 200 km e profondo 5 km (a partire dalla costa) si concentra più dell'80% dei residenti liguri.
un adolescente, deposti su un letto d'ocra, avevano un ricco corredo consistente in pendagli d'osso e avorio, conchiglie marine forate, vertebre di pesce ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e a quello di Alghero-Fertilia, attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Tortolì, per ora -B (14° secolo a.C.: perline di Gonnosfanadiga, avorio di Mitza Purdia e ceramiche del nuraghe Arrubiu di Orroli) ...
Leggi Tutto
VIZAGAPATAM (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India Inglese nella presidenza di Madras, capoluogo di distretto, posta presso la costa di Coromandel, 200 km. a NE. del delta del Godavari. Vizagapatam [...] ha un porto commerciale d'una certa importanza, presso un piccolo estuario che offre una buona difesa, ma possiede un sulla linea costiera Madras-Calcutta. A Vizagapatam si lavora avorio e argento, mentre nelle vicinanze vi sono alcune miniere ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] delle quali è esemplificata dalla chiesa di S. Nazzaro della Costa a Novara, la cui parte orientale - formata da due VI al XIII secolo. Croci e crocefissi (I tesori d'arte in Italia, 4), Como 1975; Avori gotici francesi, a cura di L. Vitali, cat., ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] gli Arabi disponevano di due punti d'appoggio principali: uno era la costa orientale dell'Africa nel vassallato di 'agenzia commerciale a Canton). Scortavano da ovest a est oro e avorio, materie di base per realizzare oggetti di lusso, e schiavi. ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] epoca medievale. Di particolare interesse è un cofanetto in avorio, di arte califfale, databile tra la seconda metà L'art pré-roman au Portugal, Lisboa 1949; A. de Jesus da Costa, O bispo D. Pedro e a organizaçião da diocese de Braga, Coimbra 1959; H. ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] relazione dal titolo Nella terra dei Danakil: giornale di viaggio (in Boll. d. Soc. geogr. ital., XXIX [1892], pp. 403-318; 480-494 . Il B. decise allora di inviare alla costa l'ingente carico di avorio ricavato nel corso delle cacce e le raccolte ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.