ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] i pescatori iugoslavi portano a Zara spugne pescate lungo la costa dalmata e barili di sardine salate (800 q. circa), tutte le tecniche dell'arte vetraria. Possiede anche parecchi oggetti d'avorio, d'osso, di ambra; poi statuine di terracotta, monete, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] si assiste a un continuo ampliarsi e moltiplicarsi delle installazioni portuali sulla costa della Propontide (Teall, 1959; Mango, 1985, pp. 37-40); peraltro quello dei contemporanei dittici consolari d'avorio, nei quali all'immagine dominante del ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Questi edifici, situati nei pressi della costa mediterranea, erano sprovvisti dell'altrimenti usuale sono anche le porte della chiesa al-Adra al Dayr al-Suryān, incrostate d'avorio e ornate da un'iscrizione siriaca con il committente e la data di ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] o anche oro - che si assicurava a un tenone piantato sia nella costa sia sulla faccia esterna del piatto di l. opposto. Alla fine del in tale evoluzione, a differenza di altre placche d'avorio e d'argento protobizantine che, a suo avviso, non devono ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] alcune teche (quattro d'avorio, cinque di cristallo e una di legno di cipresso), croci d'argento, quattro anelli, la Lucania 25, 1956, pp. 43-62; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXet Xe siècles , Byzantion 29- ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] frammenti di amboni analoghi di R. e dell'opposta costa adriatica (Farioli Campanati, 1994), trova seguito in epoca esarcale palazzo.L'altro documento d'eccezione conservato al Mus. Arcivescovile è la cattedra d'avorio di Massimiano, un unicum ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] dell'impero carolingio, estesero i loro attacchi all'intera costa dell'Europa occidentale, risalendo i fiumi dei regni della Europa, si conserva inoltre un gran numero di corni d'avorio (olifanti) eseguiti in Italia meridionale in uno stile ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Adulis era dovuta alla sua qualità di centro di raccolta di tutto l'avorio "d'oltre Nilo" (v. adule). Sono poi descritti numerosi altri emporî, posti sulle coste della Somalia. Anche se alcune di queste località sono identificate, nessuna è stata ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] furono rari nel Minoico Tardo III e più semplici.
d) Avorî. - L'avorio giunse a Creta dall'Egitto o dalla Siria, e fu in Etolia, uno dei punti chiave per la difesa della prospiciente costa del Peloponneso e dell'accesso al golfo Criseo.
7. - Cospicua ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] croce, apre con l’altra il saio per mostrare la ferita sul costato, appare nel polittico delle clarisse di Perugia (cat. 19), come anche infossamento alla tempia interrompe la sua superficie d’avorio. La brezza leggera ha sollevato qualche capello ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.