Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Sierra Morena, la Meseta si spinge fino alla costa. Verso SO e O la Meseta è più libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno arti applicate (oreficeria, scultura in avorio, miniatura).
Nei territori nord- ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] due archi con concavità rivolta verso le coste siberiane, coreane e cinesi; archi che abiti, lacche, intagli in legno, avorio e osso, quali i rinomati netsuke 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Valle del Nilo e lungo la costa del Mar Rosso.
L’industria manifatturiera tipo mesopotamico, tavolozze, oggetti in avorio e vasi ornati con linee batterono i Bizantini e conquistarono la fortezza di Babilonia d’E.; da qui si sviluppò la città di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] le materie prime a basso costo fornite ai paesi ''amici'' jazyki narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov SSSR, a cura di annoverano armi ed elementi di mobilio in avorio (tra i quali si segnala una ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] posizioni costiere e perilacustri, sembrano essere preferite le zone collinose interne, in relazione a corsi d'acqua il relitto di Ventotene, purtroppo molto saccheggiato, con rivestimenti in avorio e osso per klinai e mobili di lusso. Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] nazionale lordo (circa il 7% al costo dei fattori), il deficit della bilancia infine alle incisioni in osso e avorio, aumentate di recente con reperti soprattutto di derivazione straniera, domina la figura di D. Pikionis (1887-1968) che si ricollega ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e a quello di Alghero-Fertilia, attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Tortolì, per ora -B (14° secolo a.C.: perline di Gonnosfanadiga, avorio di Mitza Purdia e ceramiche del nuraghe Arrubiu di Orroli) ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] K. Steinweg, Andrea Orcagna, Strassburg 1929; G. Brunetti, G. D'Ambrogio, RivA 14, 1932, pp. 1-22; J. Lányi, L Madonna di S. Giorgio alla Costa e il crocifisso di S. pezzi, che documenta l'utilizzo dell'avorio dal Tardo Antico al Barocco, e alcuni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] delle quali è esemplificata dalla chiesa di S. Nazzaro della Costa a Novara, la cui parte orientale - formata da due VI al XIII secolo. Croci e crocefissi (I tesori d'arte in Italia, 4), Como 1975; Avori gotici francesi, a cura di L. Vitali, cat., ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] tra l'ultimo trentennio del sec. 1° a.C e il 17 d.C. (Strabone, Geographia, VII, 1, 3; Tacito, Annales, dall'intaglio del legno o dell'avorio, più che dalla tecnica scultorea in Campania, sia lungo le zone costiere sia in aree interne, sono dislocati ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano.