L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] un'edilizia che utilizzava mattoni e pietrisco (costa occidentale dell'Asia Minore) sia per i tintura di porpora e del broccato d'oro. L'apogeo dell'arte tessile sono stati indagati da una missione britannica negli anni Ottanta del Novecento, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] nella regione di Kish (1966-67); P. Costa (Istituto Orientale di Napoli) si è concentrato sullo , tedeschi, francesi, britannici, canadesi, italiani e un'idea dell'impianto.
Il Qaṣr al-ḏahab (il "Palazzo d'oro") era quadrato (ca. 200 m di lato); con la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ripari si trova oggi in prossimità della costa ma, considerando la regressione marina del tardo zona Lapita della Nuova Britannia, circa 3000 km a da un re riccamente vestito e adorno di monili d'oro, che possedeva un esercito di 500 uomini e una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nelle Ardenne (15 ca.), nel medio Reno (30), in area britannica dove sono rare ad eccezione della zona a oriente dello Yorkshire (Arras di Varna, sulla costa del Mar Nero, un'area forse in collegamento con le risorse d'oro dell'Anatolia, nella ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] ; tra le monete, due esemplari d'oro sono riconducibili rispettivamente ai califfati di di G. si estende per 2 km lungo la costa per una larghezza compresa tra 300 e 400 m. ancora visibili prima degli scavi britannici; quest'edificio conobbe cinque ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] provenienti dal Dahomey e una dalla Costad'Avorio, che innescano la sua l'enfance néolitique". Il tema di un'età dell'oro trascorsa e che l'arte negra scaraventa nel Moderno i padroni bianchi. La pax Britannica avrebbe costituito una spinta decisiva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] volte contenenti numerose statuette o oggetti d'oro all'interno o sotto il pavimento .C. comprende anche le Isole Britanniche e la Scandinavia meridionale, appare 'influenza della colonizzazione fenicia delle coste della Spagna sud-occidentale. All ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Delhi sino all'occupazione britannica.
La storia dell'archeologia e Hisham (724-743); tra le abbasidi un esemplare d'oro a nome di al-Wathiq (842-847) e altri conquistò e islamizzò l'area. A mezza costa sul fianco settentrionale del monte Raja Gira ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] aiuto del genio militare britannico, un'accurata carta geografica tra le due guerre fu il momento d'oro anche dell'archeologia biblica in Palestina, in Riis a Tell Sukas e in altri centri minori della costa nord-siriana. Più a sud A. Bounni dava ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] dei barbari sulla costa sassone, è possibile che altri siano effettivamente di età sassone (VIII-IX sec. d. C.).
principessa di Canino comprata nel 1843. L'età d'oro dell'attività archeologica britannica nei territori classici cominciò con l'opera di ...
Leggi Tutto