Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] in un lasso di tempo di quasi 50 anni.
La Camera degli Sposi
Il primo incarico di Mantegna a Mantova è la decorazione i Vizi dal giardino della Virtù (1502), Perugino e Lorenzo Costa. Questi dipinge l’Incoronazione di una poetessa (1506) e, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] le isole Caiman, dopo aver costeggiato Honduras, Nicaragua e Costa Rica, instaura con gli Indios un rapporto estremamente riduttivo. a schiavi. Il sermone di Montesinos, che condanna senza mezzi termini le pratiche di assoggettamento degli Spagnoli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] Texas vedono dunque sorgere nuove piantagioni coltivate da schiavi.
Un’altra merce fortemente richiesta dal mercato la conquista dei territori degli Stati Uniti centrali, abitati da tribù indiane, procede sia dalla costa atlantica sia da quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] sentimentale la natura, seguendo il classicismo emiliano di Lorenzo Costa – pittore di corte dei Gonzaga a Mantova dopo probabilmente per il duca di Mantova Federico II Gonzaga. Si tratta degli Amori di Giove, quattro dipinti – ma non è da escludere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] già verso la fine del II millennio espandendosi verso la costa baltica e il Mare del Nord. Intorno al VI , vino, monete ecc. contro schiavi, pellicce, miele, ambra ecc.), Alani, e poi cancellano il dominio degli Ostrogoti che si assoggettano o fuggono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] anch’egli francescano, che viaggia lungo le coste indiane e che è il primo occidentale mongoli requisiscono arbitrariamente merci e schiavi, riducono le terre coltivate classe dei “barbari del sud” ossia degli abitanti dell’ex regno dei Sung, esclusi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] Francesi – Bretoni, Normanni e abitanti della costa da Bordeaux a Nantes – e anche Baschi commerciali con la ancora misteriosa Russia degli Zar. Nel 1555 viene appunto Cattolica. I piantatori hanno bisogno di schiavi e di manufatti europei, e non ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] di olio, salumi, uva passa, vini, cereali, legna, schiavi), sostenuta da siriani ed ebrei, che diedero vita a veri e quanto accade nella Grande moschea di Córdova, anche qui le ghiere degli archi si articolano in cinque lobi e dal loro incrocio nasce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] lo sfruttamento di enormi risorse: gli schiavi (è del 1441 il primo carico di schiavi neri di cui si ha conoscenza), . È opinione comune degli storici che l’occupazione su altre isole dell’Atlantico e sulle coste africane a sud di Capo Bojador.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] anglicane di James Gibbs a Londra.
La crescita urbana degli Stati Uniti nella seconda metà del XVIII secolo
All’indomani verso ovest e verso sud. Entro pochi decenni, poi, la costa atlantica viene diffusamente collegata con l’area dei Grandi Laghi, il ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...