TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] delle coste occidentali del Mar Nero; verso il sec. XI si ha notizia di altri Oghuz (Uz dei Bizantini, Ghuzz degli Arabi, regione tripolino-tunisina; in maggioranza turchi e circassi erano gli schiavi che nel sec. XIII-XIV erano importati dal Mar ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Macedonia donde una volta non si valevano neppure comperare gli schiavi". "Solo fra i Greci (Filippo) giudicò di dover da un lato, dei Veneziani, che occupavano le coste della Dalmazia, e degli Ungheri, che avevano sottomesso i Croati; lo stato di ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Angrivarii, che stavano prima sul medio Weser. Sulla costa fra l'Elba e l'Ems stavano i potenti il fatale preludio della fine del mondo e degli dei, e il cui mito ha forse origine prigionieri di guerra o gli schiavi, ma talvolta anche guerrieri o ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] e vissero lungo la costa e nell'interno, in molti luoghi assoggettando le popolazioni berbere.
La storia degli avvenimenti nell'interno assaltare i pellegrini e i viandanti e venderli come schiavi ai cristiani. Predominavano fra le tribù beduine i ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] non ha riconosciuto i figli della schiava, l'eredità passa soltanto ai figli suoi gradi e il matrimonio. Le classi degli eredi ordinarî sono cinque: 1ª, i discendenti III (1882), p. 211 segg.; E. Costa, L'haereditas e la famiglia da Adriano ai Severi ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tribù germaniche, con le famiglie, i bestiami, i servi e gli schiavi, oltre il fiume Orange, aprendosi il passo - dove occorreva - a L'intervento degl'Inglesi in queste lotte spianava la via all'annessione territoriale della Cafreria, a costo però di ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] Sclavi, Stlavi (donde schiavo, probabilmente dal commercio dei Veneziani con Slavi-schiavi) non è ben i secoli IX e X. L'autoctonismo degli Slavi nelle regioni tra l'Oder e Cetina in Dalmazia, all'ovest la costa dalmata (le cui città rimasero però ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] umana iscritta essa stessa nell'ordine razionale degli eventi di natura. Epicuro negò la commercio di schiavi, alienazione e acquisto di schiavi, plagio. Pessina, Enciclopedia, I, Milano 1905; E. Costa, Crimini e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] arcipelaghi di Riouw, Lingga, Banka e Billiton, le coste di Sumatra e di Giava e la parte O . 11.075. In queste cifre è compresa la produzione degl'indigeni, che viene però lavorata negli stabilimenti.
Tabacco. - Nias per farne schiavi e tentavano di ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] la facoltà del suicidio: solo per gli schiavi si usò la croce. La confisca dei Guinea, varie tribù dell'India e varie altre degl'Indiani d'America. Chi non ha mezzi per col coltello si trova tra i Neri della Costa d'Oro e nel Marocco; quella con la ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...