POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] da parte di genti delle Tonga di alcune coste del loro arcipelago nel sec. XIII, donne trascinati via e per lo più fatti schiavi: ai nemici caduti si tagliava la testa , come a Tahiti, l'idea del culto degli antenati era più forte, presso i luoghi di ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] house of the spirits (1993; La casa degli spiriti) di B. August, film riduttivo della Slaves of New York (1988; Schiavi di New York), tratto dai Clerc, Littérature et cinéma, Paris 1993.
A. Costa, Immagine di un'immagine. Cinema e letteratura, ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] i 90 m. e che si sposta verso la superficie in vicinanza delle coste; il valore di questo minimo sta tra 6,4° e 7,3°, La leggenda, forse d'origine caria, degli Argonauti e del vello d'oro è ; inoltre pesce, pelli, schiavi; fino dai lontani Urali ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] che cominciò ad appoggiarsi lungo la costa alle colonie commerciali arabe (i ed a questo tentativo e alla soggezione degli indigeni che ne seguì dobbiamo la formazione soltanto grosse razzie di bestiame e di schiavi; ma durante il regno del negus ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] Verso il Nord il dominio romano si estendeva allora, lungo la costa, sino alle sedi dei Dalmati e delle stirpi affini, e o meno numeroso costituito prima di schiavi privati degli appaltatori, poi di schiavi o liberti imperiali, funzionanti presso i ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] la fine dello stato asmoneo. Le città della costa, da Rafia sul confine egiziano a Dora, tutte non avendoli avuti, vendette schiava la popolazione di alcune Palestina fu devastata: Gerusalemme cadde in mano degl'insorti, e pare che si riprendesse a ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] suoi possessi e a fare il mercante di schiavi per mantenere il rango. Nel 66, mentre inoltre con l'occupazione della costa V. tagliava Gerusalemme dal aggiungano, per il pomerio, P. Romanelli, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1933, pp. 240-244 e G ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] condizioni molto migliori le contee dell'est e della costa: 8 contee poi superano i 40 ab. per abbondanza di certe materie prime: il numero degli operai è salito da 38.604 nel 1899 i nuovi venuti portarono i loro schiavi con sé. Il governo americano ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] nell'area di Kadesh Barnea, e cercavano di contrastare l'entrata degli Ebrei nel loro territorio (Exod. xvii, 8). I Midianiti, di militari e di schiavi, e qualche stazione carovaniera o emporio commerciale lungo la costa mediterranea che non possono ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] è più bassa e pianeggiante, specie in prossimità della costa. Nella parte più bassa e piatta, a SO Più dei 3/4 degl'Italiani e la maggior parte degli altri Bianchi nati all' agosto, furono introdotti i primi schiavi.
I rapporti con gl'Indiani furono ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...