SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] , che dista 5 km. dalla città. Sulla costa meridionale è il porto di San Domingo (v.). esclusivamente agricolo - supplirono gli schiavi negri, che vennero importati in stesso anno veniva creato un governo militare degli Stati Uniti a San Domingo, per ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] Qadīm, con schiavi negri, liberti e uomini fidati della milizia. Un'intera città sorse ben presto intorno al palazzo degli emiri, ove ad al-Mahdiyyah, posta su una sottile penisola della costa; sventato il temuto pericolo, essi si riaccostarono alla ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] circa il 19,5%. Circa il 55% degli agricoltori sono bianchi e il 45% negri. del Norte, il confine andò poi lungo la costa che lo separa dal Fiume Rosso, sino alle politici e la proibizione del traffico di schiavi disgustarono i cittadini, i quali, con ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] del sultano di Costantinopoli; le coste dell'Italia, le isole tirrene saccheggiate moltissimi cristiani, che i Turchi avevano a bordo come schiavi addetti alla manovra dei remi. Tra i morti inizio della decadenza marittima degli Ottomani. Quanto agli ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] data - rispetto alla sua distanza dalla costa, all'aspetto del paese, ai costumi degli abitanti - non lasciano, nei più, costieri e le regioni interne. L'avorio e gli schiavi, dei quali costituiva uno dei maggiori mercati, alimentavano particolamente ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] (per es., e frequentemente, quelli degli scambi commerciali) e coesiste con quello in particolare nell'ambito del traffico di schiavi dall'Africa all'America. È probabile che era parlato un tempo sulle coste atlantiche dalla Carolina del Nord alla ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] d'origine francese e spagnola, lungo la costa; ma al principio del sec. XIX il loro numero fu superato da quello degli Anglo-Sassoni che vennero da stati più orientali portando con sé molti schiavi negri.
La popolazione totale entro i confini ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] di cui 1,1 vacche lattifere), degli equini e degli ovini. Il sottosuolo raccoglie ricchi depositi del Mississippi, seguendo la costa atlantica. L'Illinois venne contro le richieste dei possessori di schiavi. Benché la costituzione dello stato ...
Leggi Tutto
TERMINE
Fulvio MAROI
Luisa BANTI
. Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] . La segnatura o teclatura degli alberi come mezzo di segnare le sanzioni cioè pecuniarie: solo negli schiavi con l'esecuzione capitale o col cura di G. Perrotta, Firenze 1924, p. 74); E. Costa, Crimini e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna 1921, pp ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] es.: wa-tumwa w-a-chukia m-simamizi m-kali "gli schiavi, essi lo odiano, il sorvegliante acuto".
Il suaheli conta numerosi dialetti delle donne indigene e degli arabi stabilitisi sin dall'inizio dell'era cristiana sulla costa di fronte all'isola di ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...