OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] Grecia, avevano occupato la regione e diffidavano degli abitanti di Olinto, li scacciarono e concessero non poteva più farle concorrenza sulle coste della Tracia. Ma questo incremento i suoi abitanti furono resi schiavi e dispersi. La maggior parte ...
Leggi Tutto
GELONE (Γέλων)
Gaetano Mario Columba
Signore di Siracusa e vincitore dei Cartaginesi (detto anche Gelone I). Nativo di Gela, fu il primogenito di Dinomene, che dopo di lui ebbe ancora cinque figli (v. [...] il popolo minuto, fatta alleanza con gli schiavi, detti calliciri o cilliciri, riuscì a . Ingrandì la sua nuova capitale con parte degli abitanti di Camarina e di Gela medesima. dominî si stendevano su tutta la costa orientale dell'isola, con la sola ...
Leggi Tutto
MAḤMŪD di Ghazna
Giorgio Levi Della Vida
Il secondo, e maggiore, dei sultani della dinastia dei Ghaznevidi (v.), conquistatori dell'India, figlio di Sabuktighīn, nato nel 358 èg., 969 d. C., morto nel [...] per la fede, straordinario bottino di schiavi e di tesori. I suoi Hindostan, e abbia invaso il Gugerat sulla costa occidentale dell'India, un'occupazione stabile non quel paese attrasse la curiosità erudita degli scienziati musulmani (v. al-bīrūnī). ...
Leggi Tutto
NEWPORT (A. T., 132-133)
Henry FURST
*
Città della Rhode Island, capoluogo della omonima contea, nello stato di Rhode Island (Stati Uniti), sorge sulla costa orientale della Narragansett Bay e dista [...] , di schiavi per zucchero e melassa nelle Barbados, e di zucchero e melassa per rum a Newport. La rivoluzione pose fine a questa prosperità. Dal 1776 al 1779 Newport era in mano degl'Inglesi. Poi con la pace cadde quasi in rovina, e in 10 anni la ...
Leggi Tutto
PAGASE (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
Doro Levi
Antica città greca della regione tessalica di Magnesia, dalla quale ha preso il nome il Golfo Pagaseo (Παγασαῖος κόλπος, sinus Pagasaetas), collocata [...] Fere, fra Nelia e Amfane, sulla costa orientale dell'insenatura più interna del Golfo di nave Argo, e salpò con la spedizione degli Argonauti. Il nome di Pagase, che prodotti tessalici, come grano, carni, schiavi, e l'importazione dall'estero, come ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Balbo; si è stabilito che buona parte degli insediamenti fenici della costa mediterranea non era situata su fiumi, ma strategica, costituirono per varie popolazioni barbariche, come i Visigoti, le schiere di Radagaiso o, più tardi, gli Unni, il punto ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] già riavuto i porti delle coste pugliesi, riconosceva alla Serenissima quelle che portavano oro e schiavi africani. Non era di cc. 22-40; la relazione di Nicolò Tiepolo è in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi Firpo, II, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] passa "per cervelli singolari", a costo d'"urtar nell'empietà", come d'una sterminata massa di "schiavi" - regge anche perché religiosamente 19. Cf. la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 282-290.
20. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] innumerevoli iscrizioni di schiavi e poi di un fenomeno siffatto era regolare lungo la costa di tutto il tratto di mare da Gian Arturo Ferrari, Macchina e artificio, in AA.VV., Il sapere degli antichi, Torino 1985, pp. 163-179. Ancora nell'età dei ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] edificio cultuale cristiano è stato rinvenuto nel corso degli scavi del foro nel 1977: una modesta rango recalcitranti, mentre per schiavi e coloni era prevista sul Gebel Akhdar e lungo la costa; sono costruite preferibilmente in luoghi aperti ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...