L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] parte di questi e in parte degli šāh persiani: Kabul e Kandahar il governatore locale, il ġūlam (lett. "schiavo") turco Baytuz, di cui gli scavi hanno restituito villaggio di Tahiri e si estende lungo la costa, a partire da uno sperone sul mare ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] dimensioni d'oggidì) e la caterva degli "strumenti d'ogni sorta" risulta - Dolce è piagar le fere/ ma non l'humane schiere./ Esser deve un mortal dall'altro domo?/ Nacque l' e feste di monacazione, il cui costo medio è decisamente rilevante, fra i ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] vietato agli stranieri e il tofet era anche frequentato dagli schiavi, come testimoniato dalle iscrizioni. In un primo momento il -Goulette-Marsa. Infine, in prossimità della costa, le tombe degli ultimi secoli di vita della metropoli punica ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] i vasi venivano presumibilmente fabbricati lungo tale costa in uno (secondo Waagé) o più centri , i, pp. 31-41, le relazioni degli scavi di Gergovia in Gallia, v, 1947 Naevius Hilarus ed alcuni dei suoi schiavi produssero vasi a rilievo di cui tutti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 3 100, o simili. I muri esterni degli edifici più antichi misurarono due piedi romani servi (schiavi orientali e 28), p. 254.
111. Ibid., pp. 262-263; Mario Dalla Costa-Cesare Feiffer, Le pietre dell'architettura veneta e di Venezia, Venezia 1981, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] comperi e non si venda: di modo che il vero fine degli uomini, che vi abitano, solo è il guadagno, l' allora in avanti non fossero "schiavi né d'Aristotele né d'altro .
Andrade 1965: Andrade, Edward Neville da Costa, The birth and early days of the ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Bronzo e del Ferro si aggiunsero alla lista degli alimenti spelta, avena, segale, miglio, panico che vengono servite agli eroi. Eppure le coste su cui si erano accampate le truppe di su forza lavoro fornita da schiavi; la produzione consisteva in ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] squadra mista veneto-bizantina, che si diresse verso la costa meridionale del Peloponneso sconfiggendo i Normanni a Capo Malea. facendo strage degli abitanti; si ebbero migliaia di vittime e i sopravvissuti vennero venduti come schiavi ai Turchi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di Torino Vittorio Gaetano Costa (1786 ca.). Esistono altri ‘documento di base’ che non viene ritoccato; il catechismo degli adulti La verità vi farà liberi (1991); i due di un catechismo del 1797 destinato agli schiavi. Un commento di questo testo è ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] far risalire a esempì isolati di l. bilicni degli strati Η e G di Hama, databili al l. monolicne1 appare la variante bilicne - rara sulla costa siriana - con il basso gradino che all'interno sul lavoro di singoli schiavi.
Questo passaggio a una ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...