PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] brocca Chigi (v. olpe chigi) con le due schiere che si affrontano, dove non solo si ha dei Ciclopi nel quadro di Teti da Efesto, della Casa degli Amorini Dorati, Reg. vi, 16, 7, di colori più comuni e di minor costo sono: ocra, sandaracha (?), sandyx ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] Non vi era - o era raro - l'uso di tenere fra gli schiavi un cuoco incaricato solo di preparare il cibo. I cuochi di regola erano un considerevole impulso e sulla Costa Azzurra, César Ritz avviò la riforma degli alberghi. I ristoranti stabilirono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] fosse, così come gli schiavi, che erano considerati degni dall'820 al 680 a.C. Lungo le coste dell'Asia Minore prevale l'inumazione, così come pietra; horoi provvedono a segnalare i limiti degli appezzamenti riservati ai membri di una stessa ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] scimmie per creare una razza di schiavi da dominare e manipolare, l costituisce, per così dire, il ponte fra le serie degli anni Novanta e quelle che vengono a maturità negli anni dal momento che «appartenere» costa, una maggioranza disimpegnata che ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] raggio di esportazioni, sia nelle coste adriatiche, sia in Campania).
inaudito squallore fra i Pentri (Schiavi d'Abruzzo). Diverso è il 1971, pp. 130-136; C. Morigi Govi, Il tintinnabula della Tomba degli ori, in ArchCl, XXIII, 1971, pp. 211-235; T. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] schiavidegli Alani nella Penisola Iberica, e poi, dal 406 ca., dei Visigoti, nonostante i Pirenei, un'impervia catena montuosa che si estende da est a ovest come una barriera che separa la Penisola Iberica dall'Europa. Oltre ai viaggi lungo la costa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] egiziano, l'egemonia culturale e politica degli stati sudarabici e, in particolare, la pista Gao-Tademessa-Ghadamez verso la costa libica e la Tunisia e infine la da Darfur e riportavano numerosi schiavi. La rotta transahariana più orientale ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] . proveniente dall'isola di Iaso, presso la costa della Caria (Asia Minore). Di qui le di sua applicazione, il più noto è quello degli obelischi egiziani, di cui un buon numero fu erano chiaramente in mano a schiavi e liberti imperiali; le iscrizioni ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] il monaco cieco che è all’origine degli omicidi indagati da Guglielmo di Baskerville nel dall’abitato di Malbork, sporgendosi dalla costa scoscesa senza temere il vento e la europeo a distruggere l’altro e tradurne schiavi a Occidente. Viene, però, il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] 136 al 132 e dal 104 al 100 a.C., due rivolte di schiavi impegnano a lungo e pesantemente gli eserciti di Roma: quasi una premessa di che si assicurano alcuni punti strategici sulle coste, come Lilibeo), degli Ostrogoti di Teodorico (491 d.C.), dei ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...