• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [51]
Storia [34]
Economia [6]
Religioni [5]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Storia economica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [1]
Diritto [1]

ARECHI I

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI I Paolo Bertolini Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] 590, s'era ribellato in Istria con l'aíuto degli imperiali al padre Grasulfò I, duca dei Friuli e le altre città bizantine della costa erano state chiuse nel loro entroterra. di persone per cui, come gli schiavi e i coloni, ogni cambiamento era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO – REGNO DI NAPOLI – DUCA DEL FRIULI – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI I (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Camillo Luca Lo Basso PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli. I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] numero de’ schiavi quale io pensavo fusse de duecento». Oltre ai rematori bisognava reclutare il resto degli equipaggi tra Genova Settentrionale. Quadri regionali, uomini e documenti, a cura di J. Costa Restagno, Genova-Albenga 2009, pp. 115-273. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALFANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFANTE, Antonio Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] girare ovunque indisturbato, tra l'iniziale stupore degli abitanti che mai avevano visto prima di e dal centro dell'Africa portavano schiavi, oro in polvere, barre di e le terre del bacino del Niger, dalla costa atlantica al lago Ciad, che egli elenca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Giulio Anna Rita Capoccia Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] 46, cc. 68-83) e Osservationi intorno allo riscattare delli schiavi christiani dalla servitù delli infedeli (ibid., Vitae, 51, cc inizio del processo. Pertanto l'iniziativa di elevarlo agli onori degli altari fu sospesa e non fu più ripresa. Opere: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCIONI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Nello Francesco Surdich PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] di Nobir e ridiscendere verso la costa fino a Eil, distante 3-4 i «negri» che vivevano come schiavi liberti in alcuni territori della Somalia 67, pp. 7-25, contenente il testo degli interventi effettuati nella cerimonia svoltasi nell’aula magna ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA D’ITALIA – GIUSEPPE STEFANINI – PAOLO MANTEGAZZA – ANTROPOMETRIA

GATTILUSIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Niccolò Enrico Basso Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , nonché ai mercanti di schiavi che razziavano le città turche della costa anatolica, non valse a qualora anche questi avesse accettato però di accollarsi la sua parte degli oneri della difesa. Nel frattempo, Maometto aveva maturato la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUCCI, Luigi Enrico De Leone Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] Pietro Antonelli per conseguire il collegamento della costa del Mar Rosso con lo Scioa. razzia nel Uollamo per rifornirsi di schiavi con i quali sostituire le 'Italia da Bata Agos in Eritrea. Col precipitare degli eventi, il C. venne a trovarsi in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCO, Guglielmo Antonio Musarra PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori. Nulla [...] sovente confuso con Porco sulla scia degli studi di Karl Hopf, in seguito nel 1204 dal corsaro genovese Alamanno da Costa, coadiuvato da Enrico «de Castro», conte Terra Santa, in realtà vendendoli come schiavi ad Alessandria d’Egitto. Per espiare ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ALESSANDRIA D’EGITTO – BALDOVINO DI FIANDRA – OMONIMO PERSONAGGIO

USODIMARE, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USODIMARE, Antoniotto Francesco Surdich – Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola. Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] il Capo Bianco, verso sud lungo la costa di Guinea fino ai fiumi Senegal e Gambia portando con sé quaranta schiavi, alcune zanne di di San Filippo, Delle navigazioni e scoperte marittime degli italiani nell’Africa occidentale lungo i secoli XIII ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ENRICO IL NAVIGATORE – AFRICA OCCIDENTALE – COLONNE D’ERCOLE – ALVISE DA MOSTO

CARAFA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Gregorio Luisa Bertoni Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] costretti dalle forze collegate a ripiegare sulla costa. Il C. consigliò allora al Anatolia catturando ben undici navi nemiche, numerosi schiavi e un ricco bottino di armi e molti cavalieri combattere a fianco degli Austriaci, Polacchi e Pontifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – GIOVANNI III, SOBIESKI – ISOLA DI SANTA MAURA – NAPOLI DI ROMANIA – LORENZO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Gregorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
negrièro
negriero negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
mega-risarcimento (mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali