Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] emersero verso la metà del I millennio d.C. Lungo la costa dell'Africa orientale e nella foresta dell'Africa occidentale i più fluviale, punto di convergenza dei traffici dell'oro e deglischiavi. Sotto il dominio dei Songhay, Djenné sviluppò l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Valle del Nilo e lungo la costa del Mar Rosso.
L’industria manifatturiera delle loro milizie turche composte di schiavi (mamlūk), da cui il nome e dell’accordo con lo Yemen per la costituzione degli Stati Arabi Uniti, anche il tentativo di unione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] in una dorsale collinare allungata verso N.
Le coste, generalmente basse, sono in gran parte orlate da del paese, di fronte al 54% degli anni 1960. Oltre un quarto del musulmani, in gran parte discendenti da schiavi neri e in piccola parte da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] e sud-occidentali del paese. A est il gruppo degli Ewe (11,7%) si divide tra il G nel 2006) è il secondo produttore mondiale, dopo la Costa d’Avorio; la coltura, introdotta solo nel 20° soppiantata dalla tratta di schiavi, che continuò fino all ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] soprattutto procedendo dalle coste in direzione degli altopiani, ma anche tra i due versanti: mentre la costa occidentale presenta valori in una società fortemente stratificata (nobili, liberi, schiavi), hanno occupato nel 19° sec. ampie regioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] da terreni argillosi e laterizzati. Lungo la costa, segnata dalle incisioni degli estuari e orlata da numerose isole, si Genovesi, la regione fu un’importante base per il commercio di schiavi e di oro. Nel 1787 fu scelta dal filantropo inglese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] mercanti arabi, provenienti da Zanzibar e dalla costa orientale africana in cerca di schiavi e avorio.
L’arrivo dall’Europa di regime islamico-militare sudanese, si è trascinato dalla fine degli anni 1980, vedendo un miglioramento solo dal 2001. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] per piantagioni sulle isole costiere, nonché, con l’intensificarsi della tratta, schiavi da trasportare oltre Atlantico. due civili nelle cariche di primo ministro e di ministro degli Interni, ma rimasero estremamente conflittuali i rapporti con l’ ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] metà del 15° sec. e utilizzate come base per il commercio di schiavi fra l’Angola e il Brasile; seguirono poi le vicende delle altre Repubblica fu nominato M. Pinto da Costa.
A partire dalla metà degli anni 1980, il peggioramento delle condizioni ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] ecc. La G. fu uno dei massimi centri fornitori di schiavi per il nuovo mondo. Dopo numerosi trapassi e cessioni territoriali metà degli anni 1950 e la metà degli anni 1970.
Golfo di G.
Insenatura molto ampia, impropriamente detta golfo, della costa ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...