Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] della presenza in E. di 470.000 schiavi; cifra, ovviamente, esagerata.
Verso la eginetica, una statua di Eracle degli inizi del VI sec. a. ss.; H. Schrader, Die Anordnung d. Aeginetischen Westgebels, in cöst. Jahresh., XXI-XXII, 1922-4, p. 24 ss., p ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] i templi spogliati e i cittadini massacrati o presi schiavi. Ma la distruzione non dovette essere completa, se i Manuzza e la sua posizione al di là di questa è uno degli elementi probatorî che quest'ultima dovesse essere occupata dall'abitato e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] dall'altopiano scendevano verso la costa. Un tipo particolare di tomba tra la profondità della fossa e l'età degli interrati. Gli adulti erano sepolti in fosse più molto probabilmente identificabili con schiavi sacrificati per accompagnare il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] recenti aristocrazie, che razionalizzano anche le strutture degli scali sulla costa. Le tombe delle regioni tirreniche, nelle quali e delle ricchezze minerarie e circondati da clienti e schiavi: tale immagine è evocata in specie dai tumuli funerari ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] . cit., p. 136, fig. 123; Villa dei Minori: Schiavo, Monum. della costa Amalfitana, p. 177; Sedia del diavolo: A. Rivoira, op 1936, p. 13 ss.; G. Caraffa, La c. della sala decagonale degli Horti Liciniani, 1944; P. Verzone, Le c. di tubi fittili nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] località) e, a sud, al Molise (Schiavi d’Abruzzo, Pietrabbondante). Alle grandi necropoli V sec. a.C. A fronte degli indubbi legami che uniscono l’area medio- al Mare Adriatico, per il breve tratto di costa compreso tra le foci dei fiumi Pescara e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] -II sec. a.C. i Bastarni si spinsero dall’Europa centrale fino alla costa del Mar Nero. L’avanzata di Cimbri, Teutoni e Ambroni (113-101 a viene oggi ricollegata all’offerta rituale degli equipaggiamenti di intere schiere dell’esercito in seguito a ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] come schiavi d'un tempio, danzatori asiatici e servi della Grande Dea. Queste figurine vivificano le descrizioni degli inservienti È interessante vederlo incominciare in questa umile forma sulla costa dell'Asia Minore. Oltre a questi coroplasti più ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] , oppure al 268 a.C., al termine degli scontri con Roma originati dalla deduzione della colonia foci dei fiumi e le aree lagunari costiere come scali. Non è da escludere ’ambra, soprattutto il grano e gli schiavi. I commerci e la prosperità economica ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] di Erodoto sull'invasione dell'Asia Anteriore da parte degli Sciti nel sec. VIII a. C. Vediamo da delle tribù assoggettate. Gli schiavi venivano impiegati nell'economia domestica il più significativo di tutta la costa settentrionale del Mar Nero. Le ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...