La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] 185; VIII, 127) che a proposito degli avvenimenti relativi al 480 a.C. nomina gli provenivano dalle città della costa distrutte e abbandonate dagli la città fu saccheggiata e gli abitanti resi schiavi. Oltre a Olinto furono distrutte tutte le altre ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] arrivo degli Argonauti) e quella relativa al massacro da parte degli uomini lemnî delle donne ateniesi da essi rapite sulle coste dell' la quale era frequente che avvenissero manomissioni di schiavi proclamate dall'araldo e registrate su una stele. ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] lo scambio dei prodotti (grano, bestiame, pellami; anche schiavi) che gli Sciti vendevano ai Greci, ricevendo da questi russo); T. N. Knipovic-L. M. Slavin, I risultati fondamentali degli scavi di Olbia nel 1952 e 1953 e i compiti delle ricerche per ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] dagli agenti atmosferici, prodotti dal disfacimento della parte superiore degli edifici e celanti quanto di essi resta tuttora in piedi ad una parentela tra queste popolazioni della costa eritrea e le popolazioni, probabilmente libiche, riconosciute ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] G. antichi appaiono sicuramente gli antenati degli odierni Tuàregh.
Nella sola vallata dell Mediterraneo, un attivo commercio (specialmente schiavi, penne di struzzo, oro, spezie ) che rendeva floride le città della costa, e non poteva condursi se non ...
Leggi Tutto
Kilwa
Antica città-Stato , nell’od. Tanzania meridionale. Posta su un’isola di fronte alla costa, esisteva già nel 9° sec., sotto il dominio della dinastia islamica Shirazi, il cui fondatore fu il mercante [...] il 14° sec. un grande centro, sbocco dei traffici di oro, schiavi e avorio del Monomotapa e mercato di prodotti dall’Asia (tessuti, gioielli nel 17° sec. e fu poi nella sfera di influenza degli arabo-omaniti e di Zanzibar. Decaduta, verso la metà del ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...