GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] tanto sul golfo di Aden né più a nord nel Mar Rosso o sulla costa ovest sarebbe collocato in posizione migliore. Ecco dunque la meta" (Marchese, pp un territorio dove era fiorente il mercato deglischiavi. Più volte procrastinata proprio per le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] lo scisma con la Chiesa greco-ortodossa, e nel 1683 si adoperò inutilmente per estirpare la piaga della tratta deglischiavi sulla costa dell'Angola. Istituì le Università domenicane di Manila e di Guatemala; eresse nuove diocesi in Brasile e nel ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] dei suoi lucrosi bottini e del redditizio commercio deglischiavi.
Sorta di commerciante all'ingrosso, ha un gran 83v, 84r, 99r; III, f. 212v; P. Collenuccio-M. Roseo-T. Costo, Compendio dell'ist. del Regno di Napoli, III, Venetia 1613, p. 146; ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Cheren, nell’agosto 1914), Mauro si trasferì sulle coste della Dancalia, ad Assab, in una zona malarica 203 s.).
Mauro si avvicinò allora al tema della 'redenzione deglischiavi' e a quello del cristianesimo copto, che divennero sempre più ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] (chiesa di S. Siro, 1722; santuario di Nostra Signora della Costa, 1723), il Battesimo di Cristo e il Crocifisso dell'oratorio di dal M. - e di abitare nell'attiguo vicolo degliSchiavi. Sembrerebbe confutata dunque la nascita al 1701 ricordata da ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] di S. Domenico scatenarono la battaglia contro il sistema dell'encomienda e contro il commercio deglischiavi indios - catturati dagli Spagnoli in vere e proprie razzie sulle coste del Venezuela e deportati nelle isole maggiori dei Caraibi - il G. li ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] che aveva perso progressivamente in Brasile e sulla costa africana gran parte dei possedimenti precedentemente strappati ai e agli Inglesi incarichi ufficiali per la fornitura deglischiavi spinsero i coloni spagnoli a ricorrere ad un regime ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] agosto dello stesso anno, poco dopo la caduta di Mussolini, insieme con O. Costa, Fabbri, V. Pandolfi e T. Pinelli, fu tra i firmatari del prima di Shakespeare e Plauto o la commedia deglischiavi, sulla centralità della figura del servus latino nel ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] legge che condannasse come pirateria il traffico deglischiavi.
L'anno dopo, durante la crisi . 308 s.; Il Regno di Sardegna nel 1848-1849nel carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, III, Roma 1970, pp. 32-36, 186, 194 s., 200, 202, 216, 219, 225, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] rapporti personali e commerciali sia con le popolazioni della costa zanzibarese sia di quella somala compresa tra il Giuba e sia nella repressione del contrabbando, della tratta deglischiavi e degli atti di banditismo, piuttosto frequenti in quella ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...