(pseud. di Livi, Ivo)
Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] ), R. Schneider (Tout va bien, È simpatico ma gli romperei il muso, 1962). L'incontro con il regista C. Costa-Gavras consentì a M. di raggiungere la piena maturità di attore, fornendo interpretazioni asciuttamente drammatiche per un cinema d'impegno ...
Leggi Tutto
PAPAS, Irene, nata Lelekou
Attrice greca, nata a Khiliomódhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Dopo aver frequentato la Reale scuola d'arte drammatica di Atene e corsi di canto e di danza, ha fatto una breve [...] il suo (1967) di E. Petri; L'Odissea (1968, film-tv) di F. Rossi; Z (Z - L'orgia del potere, 1968) di C. Costa-Gavras; Elena di Troia in The Trojan women (Le Troiane, 1968) di Cacoyannis; la regina Caterina d'Aragona in Anne of thousand days (Anna ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] If…, lo svedese Ådalen '31 (Adalen '31) di Bo Widerberg, il francese Z (1968; Z ‒ L'orgia del potere) di Costa-Gavras, il brasiliano O dragâo da maldade contra o santo guerreiro (Antonio Das Mortes) di G. Rocha, tutti film di denuncia percorsi da un ...
Leggi Tutto
Grecia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Simbolicamente, il primo secolo del cinema greco si è aperto e si è chiuso nel segno dei fratelli Maniaki: To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di [...] e O drakos, girò un canto di libertà come To kanoni ki t'aidoni (1968, Il cannone e l'usignolo) e Constantin Costa-Gavras, che era già espatriato, intervenne contro la giunta militare con Z (1969; Z ‒ L'orgia del potere) dal libro di V. Vassilikos ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] 1979 per The China syndrome (Sindrome cinese) di James Bridges e nel 1982 per Missing (Missing ‒ Scomparso) di Constantin Costa-Gavras, mentre nel 1992 ottenne la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per l'interpretazione in Glengarry Glen ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] , realizzati entrambi da Levinson; è stato un telecronista in Mad city (1997; Mad city ‒ Assalto alla notizia) di Constantin Costa-Gavras, figura in cui ha cercato di far rivivere quel cinismo proprio del Kirk Douglas di The big carnival (1951) di ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] un bizzarro critico cinematografico. Nel 1979, dopo i ruoli minori in Clair de femme (Chiaro di donna) di Constantin Costa-Gavras e La luna di Bernardo Bertolucci, ha interpretato un preside irascibile in un episodio di Letti selvaggi di Luigi Zampa ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] A. Miller, prima di una serie di esperienze artistiche comuni (tra cui L'aveu, 1970, La confessione, di Costantin Costa-Gavras, dal romanzo di A. London, in cui il viceministro cecoslovacco degli Esteri narra del processo stalinista per cospirazione ...
Leggi Tutto
Schneider, Romy
Federica Pescatori
Nome d'arte di Rosemarie Magdalene Albach-Retty, attrice cinematografica austriaca, nata a Vienna il 23 settembre 1938 e morta a Parigi il 29 maggio 1982. L'innegabile [...] da Claude Chabrol nell'ironico giallo Les innocents aux mains sales (1975; Gli innocenti dalle mani sporche), da Constantin Costa-Gavras nel dramma intimista Clair de femme (1979; Chiaro di donna). Mai schiava della sua bellezza, che anzi negli anni ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Daniela Turco
Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] e nel 1973 il cortometraggio Le Grand Magic Circus. A partire dal 1974 è stata assistente di diversi registi, tra cui Constantin Costa-Gavras, Wim Wenders, e Jim Jarmusch. Tra il 1986 e il 1988 ha lavorato al suo primo film, Chocolat, di cui è stata ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
aristoborghesia
s. f. Borghesia aristocratica, elitaria. ◆ Perché allora trasportare la storia [del film «La faute à Fidel»] a Parigi? «Perché un certo tipo di aristoborghesia di sinistra esiste soltanto a Roma e per me sarebbe stato difficile...