• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [30]
Cinema [35]
Teatro [8]
Musica [5]
Letteratura [4]
Film [2]
Cinematografie nazionali [2]
Generi e ruoli [2]
Scienze politiche [1]
Arti visive [1]

WINGER, Debra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Winger, Debra (propr. Mary Debra) Marina Blasi Attrice cinematografica statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 16 maggio 1955. Determinata, dal temperamento grintoso, la W. si è immedesimata nei suoi [...] nera) di Bob Rafelson, ruolo replicato con grinta nel pur meno avvincente Betrayed (1988; Betrayed ‒ Tradita) di Constantin Costa-Gavras. Nel 1990 la W. ha fornito la sua migliore e più sofferta interpretazione con il personaggio di Kit Moresby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – SHIRLEY MACLAINE – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINGER, Debra (1)
Mostra Tutti

BOULANGER, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boulanger, Daniel Clarice Cartier Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] di Parigi) di Louis Malle, tratto da un romanzo di G. Darien e adattato con Jean-Claude Carrière. La collaborazione con Costantin Costa-Gavras si rivelò invece difficile e B. ritirò la firma da Un homme de trop (1967; Il 13° uomo). Un altro incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENZEL, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menzel, Jiří Silvana Silvestri Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] 1961, Il soffitto) della Chytilová. È stato poi protagonista di La petite apocalypse (1993; La piccola apocalisse) di Constantin Costa-Gavras e del thriller croato Potonulo groblje (2002; Il cimitero inabissato) di Mladen Juran. M. arrivò al successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENI STRETTAMENTE SORVEGLIATI – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – FESTIVAL DI BERLINO – OCCUPAZIONE NAZISTA – BOHUMIL HRABAL

REGGIANI, Serge

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reggiani, Serge (propr. Sergio) Catherine McGilvray Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] (1969; L'armata degli eroi), entrambi di Jean-Pierre Melville, Compartiment tueurs (1965; Vagone letto per assassini) di Costa-Gavras, Mauvais sang (1986; Rosso sangue) di Leos Carax, ma anche a commedie come Vincent, François, Paul et les autres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – REGGIO NELL'EMILIA – FRANCESCO MASELLI – LUCHINO VISCONTI – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIANI, Serge (1)
Mostra Tutti

FERZETTI, Gabriele

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale) Nicola Fano Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] (1968) di Leone e di Un bellissimo novembre (1969) di Mauro Bolognini. Girò quindi L'aveu (1970; La confessione) di Costantin Costa-Gavras, con la coppia Yves Montand e Simone Signoret, e nel 1973 fu accanto a un'altra celebre coppia, Liz Taylor e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ANTONIO PIETRANGELI – CHARLOTTE RAMPLING – GINA LOLLOBRIGIDA – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERZETTI, Gabriele (1)
Mostra Tutti

LANGE, Jessica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lange, Jessica Silvia Colombo Attrice cinematografica statunitense, nata a Cloque (Minnesota) il 20 aprile 1949. La sua bellezza dalle tonalità 'calde' e il suo sex appeal di bionda seducente, uniti [...] di Karel Reisz, biografia della cantante country Patsy Cline, e Music box (1989; Music box ‒ Prova d'accusa) di Constantin Costa-Gavras, in cui è un'avvocatessa che indaga con animo incredulo e turbato sul passato nazista del padre, fino alla tragica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – TONY RICHARDSON – MARTIN SCORSESE – ÉTIENNE DECROUX – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGE, Jessica (2)
Mostra Tutti

PERRIN, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perrin, Jacques Pedro Armocida Nome d'arte di Jacques Simonet, attore, produttore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 13 luglio 1941. Il suo volto particolare, pallido e melanconico, [...] lavorare con alcuni dei principali registi italiani e francesi, e in particolare di creare un importante sodalizio artistico con Costantin Costa-Gavras. Nel 1966 per Un uomo a metà di Vittorio De Seta gli è stata conferita la Coppa Volpi alla Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – NUOVO CINEMA PARADISO – GIUSEPPE TORNATORE – WALERIAN BOROWCZYK

HASSE, Otto Eduard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hasse, Otto Eduard Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] Thiele, dal dramma di F. Wedekind. Nel 1972 lavorò a fianco di Yves Montand in État de siège (L'amerikano) di Constantin Costa-Gavras, nel ruolo del giornalista Carlos Ducas. Si congedò dal cinema con un bel film italiano, L'età della pace (1974) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTGOMERY CLIFT – ALFRED HITCHCOCK – ANATOLE LITVAK – JACQUES BECKER

BONNOT, Françoise

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bonnot, Françoise Stefano Masi Montatrice francese, nata a Bois-Colombes (Hauts-de-Seine) il 17 agosto 1939. È diventata famosa per il montaggio dei thriller politici di Constantin Costa-Gavras, ai [...] da lei montato, Noirs et blancs en couleur (1976; Bianco e nero a colori). La presenza della sua mano nei film di Costa-Gavras è stata costante e riconoscibile, da L'aveu (1970; La confessione) a État de siège (1973; L'amerikano), da Clair de femme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – VOLKER SCHLÖNDORFF – PATRICE CHÉREAU – ROMAN POLANSKI – HENRI VERNEUIL

ARDITI, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arditi, Pierre Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 1° dicembre 1944. È uno dei più importanti protagonisti del teatro e della televisione del suo Paese; nel [...] al tragicomico (come in Vanille-fraise, 1989, di Gérard Oury, o in La petite apocalypse, 1990, La piccola apocalisse, di Costa-Gavras). Ma è ancora con Resnais, nei due 'film gemelli' Smoking (1993) e No smoking (1993), che ha ottenuto il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – CLAUDE LELOUCH – ALAIN RESNAIS – BLAISE PASCAL – PARIGI
1 2 3
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
aristoborghesia
aristoborghesia s. f. Borghesia aristocratica, elitaria. ◆ Perché allora trasportare la storia [del film «La faute à Fidel»] a Parigi? «Perché un certo tipo di aristoborghesia di sinistra esiste soltanto a Roma e per me sarebbe stato difficile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali