Uomo politico della CostaRica (1872-1954); ministro degli Esteri (1915-16), presidente della Repubblica (1920-24), presiedette, il 4 dicembre 1920, la conferenza per il patto dell'Unione centro-americana, [...] a S. José. Nel 1945 fu delegato alla conferenza di San Francisco ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro in uso a CostaRica, del peso di grammi 0,778 al titolo di 900 millesimi ed uguale a lire oro 2,41. Nella repubblica di Salvador, il colón è l'unità monetaria (gr. 0,836 d'oro a 900/1000); [...] ha corso legale e valore uguale a mezzo dollaro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la CostaRica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] .
Lago (8430 km2; profondità massima 70 m) dell’America Centrale, a 37 m s.l.m. nell’omonimo Stato. Di forma ovale ha le coste di NE basse e pantanose; sono elevate invece quelle di SO. L’isola di Ometepe, la maggiore del lago, è formata da 2 coni ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dalla dichiarazione di guerra alle potenze dell’Asse da parte di Cuba, Repubblica Dominicana, Panama, Colombia, Guatemala, Nicaragua, CostaRica, Haiti. In guerra a fianco degli Alleati entrano anche Messico e Brasile nel 1942, Colombia e Cile nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Unite dell’America Centrale. Mentre il Chiapas restò incorporato nel Messico, G., Honduras, Salvador, Nicaragua e CostaRica entrarono nella nuova federazione (capitale Guatemala) che, travagliata da continue lotte di potere, si dissolse nel 1839 ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] Colombia e a O con la CostaRica.
Il territorio è dominato da una serie di catene montuose che si allungano da O a E. USA.
Grande insenatura dell’Oceano Pacifico, in corrispondenza delle coste dello Stato panamense. Il mare al suo interno è poco ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] servite da aeroporti internazionali.
L’H. fa parte, con CostaRica, Guatemala, Salvador e Nicaragua, di un’area di libero furono attriti con l’Inghilterra per l’insediamento sulla costa.
La conquista dell’indipendenza dalla Spagna seguì un andamento ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] presidente pro-tempore, riconosciuto dagli Stati Uniti e da Canada, Brasile, Paraguay, Colombia, Argentina, Perù, Ecuador, CostaRica, Kosovo, Cile e Guatemala, mentre a favore del presidente deposto si sono schierati Bolivia, Cuba, Messico, Turchia ...
Leggi Tutto
precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo.
Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.C.) nell’area [...] Mesoamerica, ossia la regione che si estende a N dal fiume Sinaloa alla foce del Pánuco, a S tra Honduras e CostaRica. Nel periodo preclassico (dal 2000 a.C. al 2° sec. d.C.) comparvero agglomerati stabili e forme sociali complesse: nella pianura ...
Leggi Tutto
Uomo politico costaricano (n. Heredia 1940). Ha compiuto studî di diritto e di economia nelle univ. di San José e di Essex e alla London school of economics and political science. Iscritto al Partito nazionale [...] a sensibilizzare la società latino-americana verso la condizione della donna e a promuovere la filantropia e la demilitarizzazione nell'America Centrale. Dal 2006 al 2010 ha per la seconda volta ricoperto la carica di presidente della CostaRica. ...
Leggi Tutto
costaricano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).