Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] e rigido. Mentre nell'operazione d'Estlander tipica non si sorpassa la 3ª costa in alto, la 8ª in basso e l'angolo costale all'indietro, nell'operazione di Schede si pratica un'ampia incisione a lembo, con la base in alto, ed estesa dalla 4ª alla ...
Leggi Tutto
MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] sacchi pleurali, entro i quali sporgono i polmoni. S'estende dallo sterno e dalla parte prossima delle cartilagini costali alla colonna vertebrale toracica; arriva in basso al diaframma; in alto comunica direttamente, attraverso l'orifizio superiore ...
Leggi Tutto
tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] da una serie mediana di piastre, da due serie laterali e da una serie marginale che lo circonda. Le cartilagini costali durante lo sviluppo subiscono un processo di calcificazione e restano incluse nelle piastre dermiche. Le scaglie che rivestono il ...
Leggi Tutto
TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus)
Bindo de Vecchi
È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] appiattito, bilobato, roseo, di consistenza e apparenza carnosa; esso si trova subito al didietro dello sterno e delle cartilagini costali e appoggia sopra la base del cuore, che ne è separato dal suo involucro (pericardio); verso l'alto, il ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] delle pareti, di natura medica (herpes zoster ecc.) o d'interesse chirurgico (come, per es., fratture e tumori costali ecc.), sono meno importanti. La chirurgia toracica, che comprende interventi diretti sugli organi del torace e su quelli del ...
Leggi Tutto
È la raccolta di pus in una cavità preformata dell'organismo (v. ascesso). L'empiema pleurico o piotorace è l'essudato purulento della pleura. Si ha quando l'infiammazione pleurica è sostenuta da un agente [...] e lo Pneumococcus o Diplococcus pneumoniae. Lo streptococco si trova negli empiemi dovuti a ferite cutanee, a carie costali, a tubercolosi polmonare, ascessi polmonari, broncopolmoniti, malattie settiche generali. I pneumococchi sono la causa degli ...
Leggi Tutto
Genere tipico della famiglia Fiseteridi (lat. scient. Physeteridae Gray 1821; tedesco pottwalartige Waltiere), di Cetacei (v.) odontoceti. La pinna pettorale è relativamente corta e tozza; nel cranio vi [...] esistono generalmente solo nella mandibola. Le vertebre cervicali sono generalmente anchilosate in buon numero fra loro; le cartilagini costali non sono ossificate; la mano è pentaidattila.
La famiglia si suddivide in 2 sottofamiglie, che prendono il ...
Leggi Tutto
Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati.
Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] spazio intercostale, che costituisce, nell’esame semiologico del torace, un utile punto di riferimento.
Le articolazioni tra s. e cartilagini costali sono dette sternocostali (o condrosternali), quelle che uniscono clavicola, s. e prima cartilagine ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] di grandi e vecchie caverne tubercolari, non sia possibile attuare il pneumotorace: in seguito all’asportazione dei segmenti costali, la parete toracica si affloscia e si ‘plasma’ sulla faccia esterna del polmone, collassatosi in seguito all’apertura ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] da quello broncopolmonare (per es., cardiovascolare, digerente, uditivo). Può provocare lacerazioni muscolari, fratture ossee (costali e vertebrali), incontinenza urinaria. Le alte pressioni intratoraciche che vengono generate dal colpo di tosse ...
Leggi Tutto
costale
agg. [dal lat. tardo costalis]. – Delle coste, che appartiene alle coste, o costole, del corpo: avvertire un dolore c. (o in sede c.); arcata c., il limite inferiore libero, a decorso arcuato, dell’impalcatura scheletrica formata bilateralmente...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...