ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] , si angolizzano e si torcono le ossa delle estremità inferiori (portanti) e della rachide con le sue appendici costali; la tubercolosi della colonna vertebrale provoca il gibbo pottiano: tutti esempî di deformità osteogene. E qui non può essere ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] contenuta e non tale da generare fratture in un soggetto con normale resistenza scheletrica. Le fratture vertebrali, costali e del radio sono generalmente più frequenti nei pazienti con osteoporosi postmenopausale, in relazione alla maggiore quantità ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] . Le principali emorragie interne interessano il cranio (traumi cranici, emorragie cerebrali), il torace (trauma toracico compressivo, fratture costali, lesioni del cuore e dei grossi vasi, traumi polmonari), l'addome (rottura di milza, di fegato, di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] , fatta eccezione per il I paio, non costituiscono alcun plesso e continuandosi nei n. intercostali si distribuiscono ai muscoli costali e alla cute del torace. I primi quattro n. lombari costituiscono il plesso lombare, che provvede a innervare la ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] da una sola vertebra, (raramente da due, al massimo da tre), la quale si articola per mezzo dei processi trasversi e costali con le ossa del bacino. La regione caudale è costituita da un numero molto vario di vertebre, assai numerose e spesso munite ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] ed estirpato attraverso la via descritta, ma potrà necessitare anche la demolizione di parte della parete toracica con resezioni costali più o meno ampie.
Tempi di tecnica pressoché identici, se pure resi talvolta più difficili dalla mancanza di ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] sterno-vertebrale è aumentato: la cassa toracica prende una forma a botte. Inoltre essa è rigida, perché le cartilagini costali sono in gran parte ossificate, ciò che ostacola ancora di più i movimenti respiratorî. Si comprende, quindi, come gli ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] . Il decubito è un atteggiamento che prende il cavallo quando è stanco e vuol riposare o dormire. Esso è in generale sterno-costale, per cui il corpo riposa sullo sterno e sull'addome, appoggiandosi su uno dei lati del torace.
I movimenti che il ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] per mezzo di stecche. Sono descritti bendaggi per fratture costali, sono dati precetti per la cura di contusioni, molto di nuovo in Galeno. Si devono a lui la resezione costale sottoperiostea per empiema e la resezione d'una porzione dello sterno ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] di tre parti: la clavicolare, la costo-sternale e l'addominale. L'insieme del muscolo tende a raccorciarsi e le inserzioni costali si spostano sempre più nella direzione craniale, secondo il prospetto seguente: Scimmie, 10-9-8-7; Gorilla, 8-7-6 ...
Leggi Tutto
costale
agg. [dal lat. tardo costalis]. – Delle coste, che appartiene alle coste, o costole, del corpo: avvertire un dolore c. (o in sede c.); arcata c., il limite inferiore libero, a decorso arcuato, dell’impalcatura scheletrica formata bilateralmente...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...