Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] melaena); qualche esemplare era di grande mole e raggiungeva 9 m di lunghezza. Dischi vertebrali e resti mandibolari e costali appartengono a due dei più grandi Cetacei esistenti, il capodoglio e la balenottera, i quali possono raggiungere oltre 20 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] si dicono perforanti, uno laterale e uno anteriore. Il n. perforante laterale si origina poco al dinnanzi dell'angolo costale, ma diventa sottocutaneo solo al davanti della linea ascellare, ove si divide in due rami diretti orizzontalmente uno verso ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] destra se si esplora il rene sinistro e viceversa) posteriormente sotto il fianco e l'altra anteriormente sotto l'arcata costale, in modo che le due palme si guardino. Tenendo ferma la prima e abbassando dolcemente, progressivamente l'altra, mentre l ...
Leggi Tutto
costale
agg. [dal lat. tardo costalis]. – Delle coste, che appartiene alle coste, o costole, del corpo: avvertire un dolore c. (o in sede c.); arcata c., il limite inferiore libero, a decorso arcuato, dell’impalcatura scheletrica formata bilateralmente...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...