Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine».
anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della [...] di ogni costa e quella cartilaginea. Articolazioni condrosternali Quelle formate da ciascuna delle prime sette cartilagini costali con lo sterno; sono artrodie e permettono movimenti d’innalzamento e abbassamento assai limitati.
biologia Condrociti ...
Leggi Tutto
Si dice di materiale o di tessuto che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro. In biologia, la cartilagine i. è un tipo di cartilagine a struttura particolarmente omogenea, dovuta all’elevata quantità [...] (che ingloba strettamente le fibrille collagene), e privo di fibre elastiche: tali sono le cartilagini articolari, quelle costali, del naso, della laringe, della trachea ecc.
In patologia, degenerazione i., trasformazione dei tessuti che perdono la ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] di grandi e vecchie caverne tubercolari, non sia possibile attuare il pneumotorace: in seguito all’asportazione dei segmenti costali, la parete toracica si affloscia e si ‘plasma’ sulla faccia esterna del polmone, collassatosi in seguito all’apertura ...
Leggi Tutto
Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati.
Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] spazio intercostale, che costituisce, nell’esame semiologico del torace, un utile punto di riferimento.
Le articolazioni tra s. e cartilagini costali sono dette sternocostali (o condrosternali), quelle che uniscono clavicola, s. e prima cartilagine ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] , fatta eccezione per il I paio, non costituiscono alcun plesso e continuandosi nei n. intercostali si distribuiscono ai muscoli costali e alla cute del torace. I primi quattro n. lombari costituiscono il plesso lombare, che provvede a innervare la ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] le affezioni che interessano le strutture ossee sono principalmente la scoliosi grave, un gibbo importante o traumi costali multipli; infine, le principali malattie dei muscoli scheletrici sono rappresentate dalla distrofia muscolare di Duchenne e da ...
Leggi Tutto
costale
agg. [dal lat. tardo costalis]. – Delle coste, che appartiene alle coste, o costole, del corpo: avvertire un dolore c. (o in sede c.); arcata c., il limite inferiore libero, a decorso arcuato, dell’impalcatura scheletrica formata bilateralmente...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...